sensori a fibra ottica

Webinar | Sensori a fibre ottiche: monitoraggio strutturale ed esperienze R&D sui multifunctional textiles

Partecipa al webinar per approfondire questi temi
‘Sensori a fibre ottiche: monitoraggio strutturale ed esperienze R&D sui multifunctional textiles’
Mercoledì 3 marzo, ore 11:00– 12:00
Clicca qui per riservare il tuo posto

 
Il monitoraggio strutturale (SHM, Structural Health Monitoring) è il rilevamento delle condizioni di una struttura e della loro evoluzione nel tempo, attraverso misure strumentali acquisite mediante sensori

È il primo passo di un processo seguito da diagnosi, prognosi e stima della vita residua della struttura. La sua finalità è la valutazione dell’integrità di una struttura e la sua capacità di rimanere in esercizio con adeguati livelli di sicurezza. Si stima, così, la vita residua della struttura e si identificano le cause dei processi degenerativi, al fine di supportare operazioni di collaudo e abilitare approcci efficienti di manutenzione.
 

Per la scelta della tipologia di monitoraggio vanno presi in considerazioni diversi fattori tra cui:
    • la tipologia e l’importanza della struttura 
    • i carichi attesi
    • i materiali impiegati
    • le condizioni ambientali
    • e altre voci come i possibili fenomeni di degrado e il budget a disposizione
Vanno, poi, scelti i parametri da monitorare come, per esempio:
  • quelli meccanici (deformazioni, spostamenti, aperture di fessure, tensioni, carichi applicati)
  • fisici (temperatura, umidità)
  • chimici (penetrazione di cloruri, penetrazione di solfati, pH, livello di carbonatazione, ossidazione delle barre)

 
La scelta dei sensori e l’implementazione delle tecniche di acquisizione dei dati costituisce la fase del monitoraggio. Il monitoraggio attraverso sensori a fibra ottica presenta, rispetto all’utilizzo di sensori di tipo tradizionale, una serie di vantaggi che vanno dalle misure ridotte alla trasmissione del segnale a grandi distanze e alla resistenza agli ambienti aggressivi. Una fibra ottica è composta da due strati concentrici, un nucleo cilindrico centrale e un mantello attorno ad esso e trasporta energia luminosa in modo guidato. È insensibile alle perturbazioni elettriche ed elettromagnetiche e rende possibili nuovi approcci di monitoraggio come il multiplexing o il monitoraggio di tipo distribuito.
 

In particolare, in questo webinar analizzeremo esperienze R&D su textiles multifunzionali sensorizzati con sensori a fibre ottiche, sviluppati per applicazioni nei settori civile e geotecnico. Lo sviluppo di questo tipo di materiali innovativi e smart prevede 3 step:
  • il primo passo è la progettazione e lo sviluppo del sistema di rinforzo multifunzionale
  • il secondo passo è l’integrazione del sistema di rinforzo multifunzionale nel prototipo
  • il passo finale è la sua validazione
     

Partecipa al webinar ‘Sensori a fibre ottiche: monitoraggio strutturale ed esperienze R&D sui multifunctional textiles’ per approfondire questi temi.
Clicca qui per riservare il tuo posto
QUANDO: Mercoledì 3 marzo, ore 11:00- 12:00

 
Con Alessandro Largo, Senior Project Manager R&D di RINA Consulting. Esperto in temi di monitoraggio strutturale, materiali innovativi, materiali ecosostenibili.

 


Per scoprire gli altri appuntamenti vai al calendario
Compositi live – webinar è un progetto di informazione e formazione digitale dove esperti ed eccellenze raccontano temi caldi del settore dei compositi attraverso il formato del webinar. È un momento di incontro e confronto online dove puoi essere protagonista: tu ci metti i contenuti, noi ci mettiamo i mezzi e la comunicazione.
Vuoi partecipare anche tu al progetto di Compositi live – webinar? Scrivici una mail.
Per qualsiasi necessità scrivere a: marketing@tecneditedizioni.it

 


Leggi anche

Fin dalla sua fondazione, Impact Acoustic ha perseguito un chiaro obiettivo: sviluppare e produrre soluzioni acustiche di alta qualità che soddisfino i più elevati standard di sostenibilità. Utilizza materiali come il PET e la cellulosa riciclati e, fin dal principio, ha completamente digitalizzato l’intero processo produttivo: all’interno del processo produttivo di Impact Acoustic, Zünd e le sue macchine da taglio automatiche digitali sono state tra i principali investimenti. E l’azienda non se ne è pentita neanche per un istante….

Leggi tutto…

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…