Wolffia Network: la soluzione ecosostenibile per gli scarti industriali

Wolffia SRL dal 13 luglio 2020 è registrata come Startup innovativa.
 

L’idea consiste in una piattaforma online che aiuta le aziende produttive, che si occupano della lavorazione di materiali compositi (per esempio aziende del campo aerospaziale), a smaltire gli sfridi di produzione in maniera alternativa.

Questi verranno reinseriti sul mercato, ad un prezzo vantaggioso, in favore di altre aziende, università e centri di ricerca. Il tutto è reso possibile grazie ad un Magazzino Intelligente che consentirà di tenere sotto controllo le scorte, prevedere e monitorare gli arrivi con l’obiettivo di creare anche un database per la comunità scientifica.

Si consideri che negli ultimi anni, l’uso dei materiali compositi è cresciuto esponenzialmente ed al contempo anche la quantità degli sfridi di produzione.

Questi materiali potrebbero risultare utili per altre applicazioni ma essi non rientrano in un progetto di economia circolare essendo smaltiti in discarica, procedura a norma di legge, che però genera composti dannosi con effetti a breve e lungo termine per l’uomo e per l’ambiente. Di contro, coloro i quali potrebbero essere interessati all’acquisto sono invece obbligati ad approvvigionarsi di materie prime a costo elevato.

Su www.wolffia.eu è possibile operare come cliente erogatore o cliente acquirente.
 

La prima categoria comprende le grandi aziende che usano e producono componenti in materiale composito e per questo hanno grandi quantità di sfridi da smaltire. Essi possono:

 

 

La categoria di clienti acquirenti comprende gli utilizzatori di materiali compositi, che acquistano piccole (o grandi) quantità o tipi differenti di materiali per eseguire test di lavorazione, per sperimentare soluzioni alternative o realizzare componenti di design. Essi possono:
  • comprare direttamente sulla piattaforma usando il catalogo nella sezione shop
  • firmare un abbonamento per usufruire dei servizi offerti dalla piattaforma
  • controllare lo stato di spedizione e consegna degli ordini
  • ricevere certificati che attestano la quantità di emissioni di CO2 risparmiate

 
Tutte le operazioni vengono gestite preservando l’anonimato di ogni cliente. Gli erogatori possono risparmiare fino al 70% dell’attuale costo di smaltimento, gli acquirenti possono risparmiare circa il 50% sul prezzo medio dei prodotti.

Entrambi beneficeranno delle certificazioni per il risparmio sulle emissioni di CO2, fondamentali per la sostenibilità ambientale delle aziende manifatturiere oltre che per la salute delle persone e del pianeta!
 

Sfrido di produzione di un aereomobile
Progetto per la realizzazione di un oggetto di design

 

Oltre l’aspetto applicativo, ciò che più conta nel concetto di Wolffia è l’apprendimento di buone norme di comportamento al fine di portare avanti il concetto di circular economy. Un insieme di comportamenti consapevoli tesi a salvaguardare la salute del pianeta attraverso l’adozione di percorsi di riutilizzo e di valorizzazione dei prodotti di scarto per incrementare la quota di materie prime seconde.

Tutto questo si può condividere entrando a far parte della community oppure partecipando alle discussione nel forum scambiandosi pareri sulle buone pratiche.

L’idea imprenditoriale di Wolffia come startup innovativa gode di un ottimo riscontro testimoniato anche dai numerosi riconoscimenti ottenuti sia in ambito regionale, Finalista StartCup Campania 2019 e 3° classificata StartCup 2020, ed in ambito nazionale, Premio Impresa ad alto impatto sociale al Salone Mediterraneo della responsabilità Sociale Condivisa, 3° classificata tra oltre 400 startup italiane alla competizione Atena Startup Battle.

 

 

Ilaria Improta (CEO & Co-founder), Francesco Napolitano (CTO& Co-founder),
Barbara Palmieri
(CFO & Co-founder) – info@wolffia.eu

 


Leggi anche

The added value of composites in telecommunications infrastructure is the weight reduction, corrosion resistance and resilience of these materials. The patented IsoTruss® is an innovative composite structure that, thanks to its lattice geometry, further amplifies the advantages of composites in the telecommunications sector….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Coatyarn, azienda leader nella produzione di coated yarns, è specializzata nella creazione di filati rivestiti ad alta tecnologia, adatti ad una molteplicità di applicazioni in settori che includono i cablaggi trecciati, il rinforzo strutturale in edilizia ed il mondo tecnico-industriale a più ampio respiro. La nostra filosofia green, volta al rispetto dell’ambiente e delle risorse, trova applicazione concreta nella ricerca di materiali innovativi e sostenibili da introdurre nel sistema di Produzione. …

Leggi tutto…

The growing demand for composite components increasingly requires efficient and cost-effective manufacturing solutions. Massivit recently launched the 10000 unit and its additively manufactured mandrels, useful for forming hollow composite components with smooth and regular internal surfaces. The article illustrates the advantages of printing with water-breakable material and the possible economic savings….

Leggi tutto…

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…