Covestro fornisce aiuto per la crisi
del Coronavirus

Questi vengono forniti alle strutture sanitarie e di assistenza nelle vicinanze degli stabilimenti in numerosi paesi.
Per l’azienda, l’obiettivo è quello di fornire un’assistenza rapida e senza complicazioni nelle collaborazioni in partnership.
 

Il CEO di Covestro Dr. Markus Steilemann

La crisi del Coronavirus colpisce tutti noi e può essere superata solo con la solidarietà. Attualmente nella nostra azienda stiamo sperimentando una coesione e un impegno molto particolare“, ha spiegato il CEO di Covestro Dr. Markus Steilemann.

Vogliamo trasmettere questo atteggiamento al mondo esterno e contribuire con il nostro know-how e l’energia dei nostri collaboratori in tutto il mondo alla lotta contro la pandemia“. Allo stesso tempo, continueremo a fare tutto ciò che è in nostro potere per preservare la sicurezza e la salute dei nostri collaboratori“.

Dall’inizio della crisi, Covestro segue costantemente l’evoluzione della situazione e attribuisce la massima priorità alla protezione dei suoi dipendenti e delle loro famiglie in tutto il mondo.
Inoltre, nelle ultime settimane l’azienda ha attuato una serie di misure dirette a fornire supporto locale alle strutture sanitarie e di assistenza.

Con l’esplosione del coronavirus in Cina, i dipendenti hanno già soddisfatto gli ordini urgenti dei produttori di apparecchiature mediche fornendo materie prime per la produzione di apparecchiature diagnostiche e respiratorie, dispositivi di protezione e strisce reattive per il controllo delle malattie e altri aiuti di emergenza.

Sono state adottate ulteriori misure in tutto il mondo, tra cui donazioni in denaro e non, nonché partnership strategiche con i clienti.
 

Di seguito sono riportati solo alcuni dei modi in cui Covestro sta aiutando a combattere la pandemia:


Brasile

· Donazioni in collaborazione con organizzazioni umanitarie per rifornire persone in difficoltà

Cina

· Donazione di occhiali protettivi, termometri e cuscini alle strutture sanitarie pubbliche di Hubei e di altre parti della Cina
· Campagna di donazioni dei dipendenti per i team medici in prima linea

Germania
Donazioni di: 
· forniture mediche alle strutture sanitarie
· di materiale per la produzione di occhiali protettivi per l’Ospedale Universitario di Erlangen
· di maschere facciali alla città di Leverkusen

Italia

· Campagna di donazioni dei dipendenti
· Donazione all’ASST di Bergamo

Spagna

· Donazioni a diversi ospedali per l’acquisto di attrezzature di cui si ha urgente bisogno
· Donazione di materiale per la produzione di materassi ospedalieri

Taiwan

· Donazione di occhiali protettivi alle strutture sanitarie pubbliche
USA
· Donazioni di disinfettanti per le mani e maschere facciali ai soccorritori locali e alle organizzazioni di servizio pubblico
· Campagna di donazioni dei dipendenti per un’organizzazione nazionale senza scopo di lucro e sostegno ai dipendenti che vogliono contribuire personalmente agli sforzi di soccorso
 

Covestro mette a disposizione anche il suo know-how

Per continuare ad alleviare l’onere delle strutture mediche e di altre aree colpite e sostenere così i massicci sforzi per contenere il coronavirus, Covestro mette a disposizione anche il suo know-how esistente e materiali innovativi, ad esempio per l’uso della tecnologia di stampa 3D.

Questo include anche un software, a cui si può accedere liberamente, per la stampa 3D dei porta-maschere, che migliora la vestibilità delle maschere di sicurezza mediche. Negli Stati Uniti è inoltre in corso una collaborazione con aziende di stampa 3D e con un istituto di ricerca che esplora la stampa 3D dei componenti dei ventilatori, utilizzando i materiali e le competenze tecniche di Covestro.

Una panoramica aggiornata delle misure e delle iniziative adottate da Covestro per il contenimento diretto del coronavirus è disponibile sul nostro sito web cliccando qui.
 
L’azienda continua ad esplorare attivamente le opportunità di come può contribuire al meglio agli sforzi di risposta e di recupero in tutto il mondo e nei mercati in cui serve.
 

A proposito di Covestro:

Con un fatturato di 12,4 miliardi di euro nel 2019, Covestro è una delle più grandi aziende di polimeri al mondo.
Il business è focalizzato sulla produzione di materiali polimerici ad alta tecnologia e sullo sviluppo di soluzioni innovative per prodotti utilizzati in molti settori della vita quotidiana.

Tra i principali settori si annoverano l’industria automobilistica, l’edilizia, la lavorazione del legno e l’industria del mobile, il settore elettrico ed elettronico. A questi si aggiungono settori come lo sport e il tempo libero, la cosmesi, la salute e l’industria chimica
stessa. Covestro produce in 30 sedi in tutto il mondo e alla fine del 2019 impiegava circa 17.200 persone.

Questo comunicato stampa è disponibile per il download dal server stampa di Covestro che si trova all’indirizzo www.covestro.com.
Lì è possibile anche scaricare materiale fotografico. Si prega di notare la citazione della fonte.

Ulteriori informazioni si possono trovare nel sito ufficiale.
Seguici su Twitter: https://twitter.com/covestro


Leggi anche

Il Ministero Federale per gli affari economici e l’azione per il clima, nell’ambito del programma “Rafforzare le dinamiche di trasformazione energetica nella regione del carbone e nelle località delle centrali elettriche”, ha stanziato quasi sei milioni di euro per sostenere l’Università tecnologica di Chemnitz nella creazione e nell’espansione della Carbon LabFactory, un’infrastruttura di ricerca per le fibre di carbonio ecologiche. …

Leggi tutto…

L’intelligenza artificiale dà vita ad un processo di produzione di compositi basato su un approccio digital twin, che sfrutta l’apprendimento automatico (ML) dato dai big data per elaborare un gemello digitale da utilizzare nel processo di produzione delle lame. Questo framework ML è in grado di fornire un riscontro in tempo reale, riducendo il rischio di difetti e azzerando i costi di produzione dei prototipi fisici. …

Leggi tutto…

In risposta alle normative che impediscono l’utilizzo di materiali riciclati nel settore medicale, è nato un progetto che prevede di recuperare la poliarilammide proveniente da attrezzature chirurgiche, rigenerarla, miscelarla con poliarilammide vergine e utilizzarla nei settori dell’automotive, delle attrezzature sportive e degli articoli per il tempo libero. …

Leggi tutto…

The KAST Group includes Dr. Günther Kast GmbH & Co. Technische Gewebe Spezial-Fasererzeugnisse KG with two plants in Sonthofen, since 1995 the subsidiary Tolnatext BT. in Tolna (Hungary) as well as the 2020 founded us subsidiary Kast Technical Textiles LLP and since 1974 the sister company BAUFAS Faserprodukte für den Bau GmbH & Co. KG also belong to it. …

Leggi tutto…

Con la domanda globale di fibra vergine destinata a superare l’offerta entro il 2025, il National Composites Centre (NCC, Bristol, Regno Unito) ha deciso di lanciare un programma triennale di innovazione per perfezionare e scalare i processi industriali necessari a creare un mercato commerciale per la fibra di carbonio continua rigenerata. Uno degli obiettivi del progetto è alleviare la pressione sulle catene di fornitura e vedere il Regno Unito assumere un ruolo di primo piano nella definizione di una nuova era per i compositi….

Leggi tutto…