Deform-Ti® di Specialinsert®: quando la resistenza incontra la leggerezza

Deform-Ti® di Specialinsert®

Frutto di una strategia aziendale fortemente orientata alla Ricerca&Sviluppo, Deform-Ti® nasce dall’evoluzione di uno dei prodotti di punta di Specialinsert®, Deform-Nut®, il rivetto tubolare filettato in acciaio, acciaio inox e lega leggera.

Con Deform-Ti®, la società propone una soluzione in grado di soddisfare i più stringenti standard dei settori in cui il controllo dei pesi è prioritario tanto quanto la capacità di tenuta meccanica dei materiali.
 

…quando la resistenza incontra la leggerezza

Da prove tecniche di laboratorio sull’inserto TC M6/TZ risulta che il rivetto in lega di titanio (2,1 g/pc) ha un peso inferiore del 40% rispetto a quello in acciaio inox (3,7 g/pc) ed è in grado di tollerare una trazione di 25.800 N, una torsione di 27,80 Nm ed una resistenza al taglio di 6450 N. Tali caratteristiche, unite a un’elevata resistenza alla corrosione assicurano l’ottima resa di Deform-Ti®, rendendolo un alleato di prima scelta in settori quali automotive, nautica e chimica.
 

Installazione facile e rapida ed estrema versatilità

Ideale per applicazioni su parti ove non vi sia possibilità di accesso all’interno, come tubi, laminati, profilati e scatolati, questo sistema si caratterizza per un’installazione facile e rapida.

È, infatti, sufficiente inserire Deform-Ti® nel foro preventivamente creato sul materiale da fissare, e avvitare sul rivetto l’attrezzo di posa, che esegue la deformazione della camera di espansione nella parte superiore dell’inserto, permettendone l’ancoraggio al materiale ricevente.

Ulteriore plus di Deform-Ti® è l’estrema versatilità: può essere montato su qualsiasi tipologia di materiale composito, anche su spessori ridotti, a partire da un minimo di 0,5 mm, e su parti finite, per poter essere impiegato in ogni fase del processo produttivo, a garanzia della massima libertà progettuale.
 

Soluzioni personalizzate per il cliente

Disponibile nella versione cilindrica con forma di teste diverse, nelle filettature più impiegate, il rivetto in lega di titanio, così come le altre gamme Specialinsert®, può essere personalizzato in base alle esigenze del cliente, guidato passo dopo passo nella scelta o nello sviluppo del sistema di fissaggio giusto per ogni applicazione da un Team interno di esperti.

L’assistenza di pre e post vendita è, infatti, uno dei principali punti di forza di Specialinsert®, i cui tecnici-commerciali sono al servizio del committente dal sopralluogo iniziale, fino alla consulenza in fase di montaggio, anche studiando soluzioni personalizzate per cui, all’occorrenza, vengono effettuati test di tenuta e stampe di prototipi in 3D.
 

Cinzia Arduini, Amministratore Delegato di Specialinsert®commenta:

Con Deform-Ti®, ci posizioniamo tra le prime aziende italiane in grado di offrire al mercato un inserto interamente realizzato in lega di titanio. Un’innovazione che conferma la validità della nostra vocazione che vede nello sviluppo di nuovi prodotti, l’opportunità di coniugare tecnologia ed efficienza” e conclude: “Puntiamo a generare valore aggiunto per i Clienti, anche per segmenti di mercato connotati da standard particolarmente elevati, che a noi si affidano in virtù delle eccellenti prestazioni dei nostri sistemi e di un’affidabilità che poggia le sue solide basi anche sul conseguimento della certificazione IATF 16949:2016 per il settore automotive.


Leggi anche

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…