The era of personalization and customization: the experience of FKgroup in a changing fashion industry

Exponential, one-of-a kind-solutions

 
FKgroup offers to its clients the highest level of both software and hardware technology.

The company’s two types of vision Software work with direct interaction with the fabric, utilizing a technology that makes it able to see the product.

One application uses artificial intelligence (AI) – which is able to decide and operate on its own. That is mainly employed with striped and squared fabrics. For hand-painted panels – which needed more control to reach alignment – the vision software employs augmented reality (AR). The result does not change as both technologies generate a perfect placement of the textiles.

For the cutting, FKgroup counts up to 14 different models of cutting machines. Those machines are either single-ply for the tailor-made production or multi-layered for mass-production. The latter model is capable to cut overlapping fabrics, involving a needle machine that has previously aligned them.

Combining the different vision software application with the types of machines results in the ability for the group to generate a plethora of original solutions that can be further mixed up among themselves.

In today’s rapidly changing business environment, FKgroup offers services which not only ensures the quality of the final products.

Turning to the company, each client knows he can get exactly what he wants with the certainty that he gets something unique.

 

 


Leggi anche

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…