Mayflower Autonomous Ship: AI at the helm


A trimaran in aluminum and composite materials weighing about 5 tons, 15 meters long and 6.2 meters wide is the project to study the health of our seas. The program is led by ProMare with the technological help of IBM. MAS – Mayflower Autonomous Ship – is the first boat able to sail without a crew on board. It can rely on a central structure headed by artificial intelligence and followed at a distance by a team of scientists and specialized technicians.

 

The launching date coincides with the 400th anniversary of the Mayflower’s historic journey across the Atlantic from Plymouth to America.

How the project was born

On 16 September 1620, the Pilgrim Fathers sailed aboard the Mayflower from the English port of Plymouth and they arrived at Cape Cod on the other side of the Atlantic Ocean after two months of navigation. They could not even imagine that their journey would become a symbol. They could not even imagine that they would become the founding fathers of the United States of America.

Today the research organization ProMare, supported by IBM as a technology partner, created Mayflower Autonomous Ship (MAS).

The technology

It is an innovative project that uses an integrated set of IBM technologies, artificial intelligence, cloud, and edge. A totally ecological aluminum trimaran, with zero impact, that exploits solar and wind energy. 

It will be equipped with:

  • 6 AI-powered cameras to scan the horizon for weather hazards and data streams that reveal potentially dangerous storms
  • 30 onboard sensors
  • 15 edge devices with sufficient local processing power to allow the ship to operate independently, even without connectivity or remote control
  • 0 Humans on board
  • Dual 20KW permanent magnet electric propulsion engines for twice the speed of the original Mayflower
The goal of the ocean crossing

The MAS will have onboard three research capsules containing sensors and scientific instrumentation able to collect data on ocean health. This platform will help scientists understand critical issues such as global warming, plastic pollution, sea level mapping, overexploitation of the marine environment, and impact on marine species.

 

SUBSCRIBE NOW
to our quarterly newsletter

to stay updated on news,
technologies and activities 

 

 


Leggi anche

Fin dalla sua fondazione, Impact Acoustic ha perseguito un chiaro obiettivo: sviluppare e produrre soluzioni acustiche di alta qualità che soddisfino i più elevati standard di sostenibilità. Utilizza materiali come il PET e la cellulosa riciclati e, fin dal principio, ha completamente digitalizzato l’intero processo produttivo: all’interno del processo produttivo di Impact Acoustic, Zünd e le sue macchine da taglio automatiche digitali sono state tra i principali investimenti. E l’azienda non se ne è pentita neanche per un istante….

Leggi tutto…

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…