Processo di stampa 3D multi-metallica

Nascono negli Stati Uniti ,da una collaborazione fra Jet Propulsion Laboratory (JPL) della Nasa, California Institute of Technology (Caltech) e Pennsylvania State University, le stampanti 3D che trasformeranno i veicoli spaziali. Questa nuova tecnologia di stampa è l’unica a permettere di passare da una lega metallica ad un’altra in uno stesso oggetto, senza depositare strati di metalli diversi, grazie al laser che li fonderà tra loro. “In questo modo è possibile studiare il comportamento di molte leghe diverse, sperimentandone un grandissimo numero”, dichiara Peter Dillon, del JPL.
Con questi nuovi strumenti sarà possibile creare i componenti delle astronavi del futuro predisposte ad esplorare il Sistema Solare, oggi impossibili da costruire poiché richiedevano la combinazione di metalli diversi depositati in sottilissimi strati.
L’importanza della realizzazione è anche evidenziata dal fatto che è la prima volta che i materiali compositi di questo tipo vengono utilizzati per fabbricare oggetti che possono avere proprietà diverse, ad esempio a seconda del lato su cui viene utilizzato: un lato potrebbe avere un’alta temperatura di fusione e l’altro una bassa densità, un lato potrebbe essere magnetico e l’altro no. In pratica “diventa possibile modificare costantemente la composizione del materiale”, osserva Douglas Hofmann, del JPL.


Leggi anche

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…