Il network di comunicazione di Compositi indice la call for papers in ambito aerospace

A seguito del successo delle precedenti Call for Papers,
questa volta abbiamo deciso di focalizzarci su un’altra area specifica di applicazione.

È il turno, infatti, dell’industria aerospaziale e aeronautica che troverà spazio
sul numero di marzo che – come da piano editoriale – avrà infatti lo stesso focus.

Hai un progetto che vorresti raccontare?
Hai un paper e ti piacerebbe pubblicarlo su una rivista specializzata?
Vuoi dare voce e rilievo a una ricerca del tuo team di R&D?
Hai un case study interessante nel cassetto? 

 

Vuoi dare il tuo contributo? Hai tempo per sottoporci il tuo progetto fino al 14 gennaio


Abbiamo sempre creduto nelle eccellenze del settore dei materiali compositi dando spazio ai suoi racconti sui nostri canali. Crediamo fortemente, oggi più che mai, in un’informazione puntuale e competente, fondamentale tanto quanto la sua qualità. Abbiamo deciso di dare ancora più rilievo alla qualità e ancora più voce alle realtà meritevoli.

 

Come funziona?

È richiesto materiale inerente all’applicazione di materiali compositi in ambito aerospaziale e aeronautico.

La redazione, insieme al nostro comitato tecnico-scientifico, leggerà e selezionerà i migliori contenuti che verranno pubblicati – in forma più approfondita – sul numero di marzo di Compositi Magazine, sul nostro sito e sui canali social. I migliori contenuti verranno premiati con un pacchetto di n. 5 abbonamenti annuali a Compositi Magazine.

 

I dettagli tecnici relativi all’abstract

Il topic coinvolto: aerospace

Deadline di consegna dei materiali: 14 gennaio

Formato lunghezza: file word, massimo 1000 battute (spazi inclusi) ed eventuali immagini se necessarie a meglio illustrare il progetto

Lingua: italiano o inglese

Pubblicazione del contenuto: magazine uscita marzo 2022, portale e social

 


Leggi anche

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…