Bio-based acrylonitrile for carbon fiber applications

The letter of intent signed by Solvay and Trillium Renewable Chemicals will enable the supply chain for bio-based acrylonitrile (bio-ACN). On the one hand, Trillium will supply Solvay with bio-ACN from Trillium’s planned commercial asset; on the other, Solvay will evaluate bio-ACN for carbon fiber manufacturing for the development of sustainable solutions from bio-based or recycled sources. The goal of this agreement is to produce carbon fiber for use in various applications such as:

  • aerospace
  • automotive
  • energy
  • consumer goods

 

But what is acrylonitrile?

It is a chemical intermediate typically made from petroleum-based feedstocks like propylene and is the primary raw material used in the production of carbon fiber. Trillium’s Bio-ACN™ process delivers acrylonitrile from plant-based feedstocks like glycerol with a lower carbon footprint.
 

Stephen Heinz, head of composite research & innovation, Solvay, comments:

“We are thrilled to be partnering with Trillium which aligns well with our Solvay One Planet commitment to more than double our revenue based on renewable or recycled materials by 2030. Innovation partnerships such as this are driven by a desire to make a real-world sustainability impact. Bio-based feedstocks are a key part of Solvay’s sustainability strategy, and we look forward to being a consumer of bio-ACN from Trillium’s first bio-based acrylonitrile plant”

 

Corey Tyree, CEO of Trillium, explains:

 “Trillium’s bio-ACN process technology enables bio-carbon fiber. We are excited to continue our partnership with Solvay, who have supported the bio-ACN process technology development since 2014. Solvay is a leader in the most rapidly-growing acrylonitrile segment (carbon fiber) and are market leaders in bio-carbon fiber and sustainable development”.

 

 


Leggi anche

L’Università del Queensland ha installato nei propri laboratori una fornace in grado di riscaldare i materiali fino a quasi 3000 gradi Celsius, allo scopo di sviluppare componenti per la fiorente industria spaziale australiana. Il forno, primo del suo genere in Australia, consentirà ai ricercatori di realizzare la prossima generazione di materiali compositi ad altissima temperatura per il volo ipersonico….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…