uhf

CMS Advanced Materials Technology: Tavole UHF, i 5 concetti chiave della Universal Holding Fixture

Tavole UHF: i 5 concetti chiave della Universal Holding Fixture

 

Scopriamo insieme i 5 concetti che stanno alla base di questa rivoluzione tecnologica

 

  • Mai più costose attrezzature dedicate

Tradizionalmente il problema del fissaggio dei pezzi complessi viene risolto con attrezzature dedicate per ogni singolo pezzo. La soluzione è quindi molto onerosa, sia in termini di realizzazione che in termini di logistica, in quanto stoccaggio e movimentazione sono spese da considerare. Un’attrezzatura universale come quella CMS è in grado di adattarsi ai pezzi, eliminando significanti spese accessorie.

 

  • Pochi pezzi? Nessun problema!

Settori come, per esempio, l’Aerospace hanno spesso bisogno di lotti unitari o molto piccoli. In queste condizioni diventa poco efficiente dover costruire attrezzature dedicate, che non verrebbero mai più riutilizzate. Con il sistema di fissaggio universale CMS questo problema viene eliminato.
 

 

  • Abbattere i tempi improduttivi

Per come sono pensate, le tavole UHF progettate da CMS permettono di lavorare con zero tempi improduttivi. Una caratteristica fondamentale, una vera rivoluzione nell’efficienza e nella gestione della produzione.

 

  • Non temono ambienti polverosi e umidi

L’intero sistema è progettato per essere efficiente anche in ambienti polverosi e umidi. Le parti più delicate sono protette grazie a un sistema di sigillatura ad alta efficienza che ne garantisce la durata nel tempo.

 

  • Estrema flessibilità per qualunque esigenza

CMS ha sviluppato le tavole UHF in diverse configurazioni: orizzontali, verticali, basculanti, a singolo asse, multi-assi (compresa una soluzione brevettata a 5 assi) e in tutte le dimensioni per poter essere installate sui vari modelli di macchine CMS.

 

Leggi anche

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…