L’elicottero 100% elettrico di Overair e Toray in carbonio e resina

A luglio la compagnia statunitense Overair ha annunciato una collaborazione strategica con Toray Composite Materials America (CMA), leader mondiale nella produzione di fibra di carbonio avanzata e di materiali preimpregnati. Il composito in fibra di carbonio e resina Toray sarà tra le componenti del prototipo dell’elicottero completamente elettrico progettato da Overair per la mobilità aerea urbana in città americane densamente popolate. Uno sharing aereo che negli USA è atteso già dal 2023.

Il prototipo Butterfly di Overair, dotato di un sistema di decollo e atterraggio verticale (eVTOL), è stato progettato per:

  • elevate prestazioni in termini di sicurezza ed efficienza
  • avere una bassa rumorosità
  • garantire emissioni zero.

 

La resistenza del composito Toray

Il materiale preimpregnato Toray T1100/3960 utilizzato, in fibra di carbonio e resina epossidica, è formulato per un rapporto ottimale tra la resistenza e le proprietà del modulo nelle applicazioni aerospaziali. Questo composito, unidirezionale e ad armatura semplice, fornisce infatti elevata rigidità e resistenza sia alla struttura aerea sia alle unità di propulsione di Butterfly. Senza svantaggi alle altre prestazioni.

 

Ben Tigner, co-fondatore e CEO di Overair

“Siamo entusiasti di lavorare a stretto contatto con i materiali avanzati di Toray mentre continuiamo a sviluppare il nostro prototipo di velivolo sperimentale Butterfly 100% elettrico. Il nostro esclusivo sistema di propulsione richiede materiali che abbiano una combinazione unica di elevata rigidità ed elevata resistenza. Pur mantenendo gli obiettivi di peso ottimali per il veicolo”.

 

L’unione di fibra di carbonio e resina

Nel dettaglio, la resina epossidica Toray’s 3960 si è rivelata un materiale estremamente tenace e sinergico con la fibra di carbonio TORAYCA™ T1100 di nuova generazione a modulo intermedio plus (IM+). La fibra con maggiore resistenza alla trazione oggi sul mercato.
Toray Composite Materials America (CMA) è una consociata della multinazionale giapponese Toray Industries, principale fornitore di prodotti industriali come fibre e tessuti, resine e film e materiali compositi in fibra di carbonio. Il colosso ha oltre 48.000 dipendenti in 29 Paesi del mondo. Negli USA, Toray CMA lavora nell’aerospaziale e nella difesa, per i comparti dello sport e del tempo libero, per l’automotive.

 

Jeff Cross, Direttore dello sviluppo aziendale nell’aerospaziale di Toray

“È un onore per Toray collaborare con Overair, dando a Butterfly vantaggi unici grazie al nostro sistema di preimpregnato 3960. Guardiamo al futuro con entusiasmo, mentre Overair procede nello sviluppo del prototipo e nei test su vasta scala. Siamo certi che le prestazioni dei nostri materiali aiuteranno a raggiungere l’obiettivo di produrre il velivolo eVTOL più sicuro, efficiente e affidabile”.

 

Decollo e atterraggio verticale

Nata come spin-off di Karem Aircraft, dal 2019 Overair è una società indipendente con sede in California. Il gruppo lavora a portare sul mercato un velivolo rivoluzionario per lo sharing aereo sostenibile. Il sistema a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) di Butterfly è stato concepito per raggiungere i massimi livelli di affidabilità della categoria, in termini:

  • di carico passeggeri
  • emissioni acustiche
  • risposta alle condizioni meteorologiche.

Il sistema di propulsione brevettato da Overair offre poi all’elicottero sicurezza e di comfort superiori per i passeggeri e le comunità. Overair, che ha partnership operative anche con aziende come Hanwha Systems e Bristow Group, ha completato con successo nel primo trimestre del 2022 i test su larga scala di questo sistema di propulsione del prototipo. L’elica di Butterfly sarà presentata al Farnborough International Air Show, nel Regno Unito, dal 18 al 22 luglio prossimo.

 


Leggi anche

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…