Olivette autofrenanti una soluzione per la filettatura di bassi spessori

Le olivette, conosciute anche con il nome di Floating-Nut, sono dadi con filettatura autofrenante su base a doppia aletta. Hanno due fori all’estremità per permettere il montaggio mediante rivettatura o ribaditura su laminati sottili, risolvendo così problemi sopra citati.

L’importante effetto autobloccante è ottenuto, meccanicamente, grazie all’ultima spira filettata a forma ellittica eseguita all’estremità del dado, frenando così la vite durante il fissaggio dei componenti. Per evitare il grippaggio nel tratto autofrenante del filetto, i dadi vengono trattati con rivestimento a bassa frizione in MoS2.

 

La serie OAF

Oltre le olivette autofrenanti, Specialinsert propone la serie OAF. Si tratta di una soluzione flottante, data dal dado alloggiato all’interno della base, sempre con doppia aletta. L’’accoppiamento dei due elementi garantisce un leggero movimento del dado sulla base ad aletta.

Quest’ultima serie è adatta per le applicazioni dove gli interassi degli elementi da assemblare non sono perfettamente allineati, correggendo piccoli disallineamenti.

 

Diverse applicazioni

Le applicazioni delle olivette autofrenanti sono adatte a diversi settori, tra i più importanti quelli nel mondo supercars e motorsport in cui si trovano ampie soluzioni di fissaggio. Per soddisfare alcuni dei requisiti di questo mondo, evidenziamo la nuova versione di olivetta flottante OAF_G2 con rivestimento in zinco -nickel esente da cadmio e cromo VI.

Le olivette Specialinsert® OA OAF sono anche indicate per il settore aerospace dal momento che rispettano gli standard Aerospace LN 29671 e LN29679

Specialinsert®, si configura come alleato d’eccellenza per qualsiasi tipo di esigenza, grazie all’ampia gamma di prodotti e alla loro versatilità è sempre pronta a risolvere i problemi di fissaggio

 

Affermarsi nel mercato in qualità di azienda innovativa,
in continua evoluzione e in grado di sviluppare soluzioni personalizzate, tecnologicamente avanzate oltre
ad offrire servizi all’avanguardia

 

Questa è la mission di Specialinsert® che si posiziona nella fascia alta del mercato

Una capacità competitiva basata sul concetto di smart factory in ottica 4.0 e sull’impiego dell’Information Technology come strumento di governo di un’accresciuta complessità, che contempla un modello di automazione, dall’alto grado di adattabilità e con workflow efficienti, caratterizzato da processi snelli, sostenibili e prodotti di elevata qualità, oltre che da un approccio fortemente orientato al Cliente. 

 


 


Leggi anche

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…