Per i metamateriali si apre l’era digitale


Progettare i metamateriali diventa più facile grazie alla tecnica presentata dal toscano Cristian Della Giovampaola e da Nader Engheta, entrambi dell’università della Pennsylvania.
Il segreto della tecnica messa a punto dai due ricercatori è imitare il codice a due cifre (1 e 0) che ha decretato il successo dell’elettronica, aprendo la strada alla rivoluzione dell’informatica. «Riuscire a bilanciare complessità e semplicità ha giocato un ruolo importante in molti settori della scienza e dell’ingegneria», scrivono. Hanno creato strutture stratificate, in cui i diversi bit di metamateriali costituiscono byte di meta materiali, in modo del tutto analogo a quanto avviene nell’informatica. I byte possono assumere così complessità e funzionalità sempre maggiori.
Essi possono interagire con la luce, con il suono e con le onde secondo modalità impossibili per i materiali convenzionali e questa caratteristica è determinata dalle proprietà delle loro unità costitutive e dalla loro integrazione. I metamateriali attualmente sono impiegati per applicazioni d’avanguardia, come ad esempio il mantello dell’invisibilità, che è ingrado di deflettere i raggi di luce che incidono sulla sua superficie in maniera tale da annullare la diffusione della luce stessa creando un effetto di trasparenza; o le iperlenti, che superano alcuni limiti fisici delle lenti convenzionali, come quello diffrattivo, ossia l’impossibilità di ottenere immagini di oggetti più piccoli della lunghezza d’onda della luce impiegata.


Leggi anche

Sviluppate per il produttore di telai per bici Parcours, le ruote Chrono in fibra di carbonio di Hypetex sono caratterizzate da una particolare finitura dorata realizzata con il materiale unidirezionale Zlatan. Vantano un’estrema leggerezza e prestazioni sportive superiori rispetto alle tradizionali alternative verniciate….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Bucci Composites terrà un intervento all’interno della sessione “Innovazione nei compositi per il settore automotive”. Disponibile ora l’abstract dello speech….

Leggi tutto…

È stato sviluppato un nuovo composito ultraleggero e resistente da utilizzare nella prossima generazione di caschi da arrampicata. Il materiale ha un rapporto resistenza/peso superiore rispetto ai materiali utilizzati in precedenza e consente di rendere lo scudo anti-penetrazione significativamente più leggero….

Leggi tutto…

Coatyarn, azienda leader nella produzione di coated yarns, è specializzata nella creazione di filati rivestiti ad alta tecnologia, adatti ad una molteplicità di applicazioni in settori che includono il rinforzo strutturale in edilizia ed il mondo tecnico-industriale a più ampio respiro. La nostra filosofia green, volta al rispetto dell’ambiente e delle risorse, trova applicazione concreta nella ricerca di materiali innovativi e sostenibili da introdurre nel sistema di Produzione: le ultime ricerche hanno portato allo sviluppo di un filato Flame Retardant totalmente Halogen free e di filati ricoperti con polimeri altamente performanti come il PPS ed il PVDF….

Leggi tutto…

L’uso del grafene nel processo di stratificazione composito per infusione sottovuoto ha reso il kayak più leggero del 30% e, quindi, più facile da caricare e trasportare. Ne ha inoltre aumentato sia la resistenza agli urti che la rigidità, riducendo il rischio di rottura delle aree critiche. Anche lo smorzamento delle vibrazioni ha migliorato l’esperienza dell’utente….

Leggi tutto…