Carbon Revolution (Geelong, Australia), produttore di ruote automobilistiche in fibra di carbonio, ha dimostrato i vantaggi della sua tecnologia leggera nelle applicazioni aerospaziali, sottolineando al contempo la resistenza della fibra di carbonio, grazie alla convalida virtuale delle sue ruote in materiali compositi per il Boeing (Chicago, Ill., U.S.) CH-47 elicottero Chinook.
La prossima fase del programma vedrà Carbon Revolution produrre e testare prototipi di ruote fisiche, prima di esplorare la possibilità di espandersi ad altre applicazioni aerospaziali.
Leggerezza significa economia
Il CEO Jake Dingle ha affermato che il programma ha rappresentato per Carbon Revolution, produttore automobilistico di primo livello, una grande opportunità di portare la propria tecnologia in fibra di carbonio nel settore aerospaziale, con l’obiettivo di progettare aeromobili sempre più leggeri.
“La nostra squadra di ingegneri si è fortemente concentrata sull’ottimizzazione dell’architettura globale per trovare la struttura più efficiente in materia di capacità di carico. – Spiega Dingle – Le nostre concept wheel vantano una riduzione del peso del 35% (27 kg su sei ruote) e potrebbero diventare ancora più leggere. Possono essere montate su elicotteri CH-47 Chinook di nuova costruzione o adattate a migliaia di CH-47 già operativi. Il nostro obiettivo è quello di progettare ruote anche per altri velivoli, militari e civili, a sollevamento verticale, dal momento che crediamo che la riduzione di peso possa trasformarsi, per gli operatori commerciali, in un notevole risparmio di costi del carburante.”
Andare oltre l’automotive
Ashley Denmead, Chief Technology Officer di Carbon Revolution, fa notare come il progetto abbia dimostrato le capacità del suo team di progettisti di andare al di là del settore automobilistico. Le ruote sono infatti progettate per soddisfare il requisito di carico verticale statico massimo del CH-47 di oltre 9.000 kg per ruota, molto superiore ai requisiti di 500 kg per ruota, che Carbon Revolution soddisfa quando produce ruote per un’auto ad alte prestazioni.
“Questo progetto aerospaziale ci ha richiesto degli standard di progettazione che in molti casi sono più rigorosi rispetto a quelli del settore automobilistico – sottolinea Denmead – Il fatto che siamo stati in grado di soddisfare tali requisiti, creando una ruota ancora più leggera, è la conferma delle incredibili proprietà tecniche della fibra di carbonio e del talento dei nostri ingegneri.”
Il processo di convalida virtuale della ruota includeva:
- l’analisi degli elementi finiti (FEA)
- test su scala ridotta
- la progettazione dell’architettura interna degli strati.
I risultati sono stati consegnati in un rapporto al Defense Innovation Hub.