Uno strumento predittivo per scongiurare il rischio di guasto dei compositi in ambito aerospaziale

Il progetto, che avrà luogo nel laboratorio di UTA per materiali avanzati, produzione e analisi, fa parte di un programma finanziato dal US Air Force Research Laboratory (AFRL, Wright-Patterson Air Force Base, Ohio, USA) e ha l’obiettivo di rendere gli aerei più leggeri e durevoli, garantendo al tempo stesso la sicurezza del volo.

 
Prevenire è meglio che curare

Utilizzare diversi strati di compositi laminati per costruire velivoli più leggeri e resistenti è una scelta che sta diventando sempre più comune nel settore. Il Boeing 787, ad esempio, è composto per circa il 50% da materiali compositi. Quando si usano questi materiali, tuttavia, bisogna fare i conti con il rischio di delaminazione, che può essere causata dalle condizioni operative o da eventuali impatti.

La delaminazione è per molti versi simile ad una scheggiatura nel parabrezza di un’auto. – afferma Paul DavidsonCon il tempo la crepa si allarga e rende il veicolo pericoloso. Noi stiamo lavorando per dire al conducente quanto tempo prima bisogna provvedere alla riparazione”.

 

Parola d’ordine: sicurezza

Le squadre sul campo, utilizzando apparecchiature a ultrasuoni, sono in grado di stimare i danni agli aerei. Lo strumento predittivo sviluppato da Davidson è concepito per utilizzare quei dati per test computazionali che determinino il rischio di guasto e la vita operativa della struttura composita. Il progetto, che avrà applicazioni sia nel settore militare che in quello commerciale, mira anche a prevedere:

  • le riparazioni che dovranno essere effettuate
  • la durata delle stesse
  • la possibilità che successivamente l’aeromobile torni ad essere operativo.

Il progetto di Davidson è essenziale per la sicurezza del volo – afferma Erian Armanios, presidente del MAE – dal momento che riduce la perdita di velivoli e di vite umane. Inoltre, porta UT Arlington in prima linea nei test compositi computazionali, che continueranno a crescere nei prossimi anni”.

 

 


Leggi anche

L’Università del Queensland ha installato nei propri laboratori una fornace in grado di riscaldare i materiali fino a quasi 3000 gradi Celsius, allo scopo di sviluppare componenti per la fiorente industria spaziale australiana. Il forno, primo del suo genere in Australia, consentirà ai ricercatori di realizzare la prossima generazione di materiali compositi ad altissima temperatura per il volo ipersonico….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…