Al via un progetto congiunto per la Rivoluzione Verde

La Join venture è costituita da Bio-Sep, impresa specializzata nella conversione di biomasse lignocellulosiche non alimentari generate dall’agricoltura e dalla silvicoltura in sostanze biochimiche di alto valore, e l’Innovation Center for Applied Sustainable Technologies (iCAST), che comprende prestigiose istituzioni come l’Università di Bath e il National Composites Centre (NCC).

Il progetto prevede che Bio-Sep utilizzi il suo processo di bioraffineria a basso consumo energetico per produrre una nuova lignina non solfonata con:

  1. maggiore reattività
  2. basso peso molecolare.

Questa vanta un grande potenziale per la produzione su larga scala di sostituti biochimici sostenibili. Questi possono essere impiegati in molteplici applicazioni commerciali, come i compositi e l’industria delle costruzioni.

Successivamente i tecnici di iCAST dovranno testare le proprietà e le prestazioni dei prodotti, sia come parte di compositi a base biologica che come additivo cementizio.

I primi risultati sono incoraggianti e fanno sperare che nel prossimo futuro le industrie dei compositi e delle costruzioni possano utilizzare un materiale rinnovabile a basse emissioni di carbonio

  • sostituendo i prodotti petrolchimici
  • e migliorando la loro sostenibilità operativa.

 

Andrew West, capo chimico di Bio-Sep

Questo progetto interdisciplinare di ricerca e sviluppo ci consentirà di sviluppare e dimostrare potenziali applicazioni per il nostro processo di lignina non solfonata e bioraffineria. Non vediamo l’ora di confrontarci con i nostri preziosi partner di iCAST e di beneficiare della loro esperienza globale nella chimica dei materiali a base biologica e nella produzione di compositi“.

 

Matthew Davidson, direttore di iCAST aggiunge

Siamo lieti di lavorare con Bio-Sep per accelerare l’innovazione in questo settore. Riunendo l’esperienza di iCAST nei materiali e nella produzione con l’innovazione tecnologica sviluppata da aziende come Bio-Sep, miriamo ad accelerare l’implementazione di tecnologie sostenibili in applicazioni commerciali”.

 

Tim Young, Head of Sustainability presso il National Composites Centre ha dichiarato

Fare parte del progetto Bio-Sep ci consentirà di valutare l’idoneità di un materiale composito altamente innovativo e a basse emissioni di carbonio per l’impiego in applicazioni industriali, e di accelerarne il percorso verso il mercato. Siamo orgogliosi di far parte di un consorzio di partner che unisce competenze e conoscenze in questo specifico settore”.

 


Leggi anche

L’ultima collaborazione di Solico con il cliente Holland Composites rappresenta una pietra miliare nell’applicazione di strutture composite ingegnerizzate sostenibili nel settore architettonico. L’azienda ha progettato la nuova facciata in Duplicor® di 14.000 m2 per il Pulse di Amsterdam, un edificio di fascia alta, ubicato nel quartiere degli affari di Zuidas, nel quale coesistono spazi di lavoro, vita e tempo libero….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Verspieren Italia è una società specializzata nella consulenza e nelle soluzioni assicurative. Le sue principali sedi sono a Milano, Treviso, Napoli e Trieste con un team di collaboratori altamente specializzati e di grande esperienza, in grado di fornire un servizio di consulenza professionale dedicato, sia nella fase di acquisizione del cliente, sia nella fase successiva di gestione delle problematiche assicurative.Il settore dei compositi e le aziende che lo popolano sono sicuramente i nostri interlocutori ideali e privilegiati, infatti annoveriamo già tra i nostri clienti soci di Assocompositi. Per tutti i suddetti motivi, e per condividere un ulteriore esperienza con i nostri clienti, alla fine abbiamo deciso anche noi di associarci!…

Leggi tutto…

Dash-CAE, società di ingegneria specializzata nella produzione di componenti in carbonio per la Formula1, ha lanciato TR01: un rivoluzionario telaio monoscocca economico, versatile, leggero e ad alta rigidità per auto stradali, che consentirà lo sviluppo di progetti innovativi e a basso costo nei settori automobilistico e motorsport. …

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…