Vitrimeri: i nuovi compositi che si riparano con il calore

Un team di ricercatori, guidato da UW Aniruddh Vashisth, assistente professore di ingegneria meccanica dell’Università di Washington, e Nikhil Koratkar, professore di ingegneria meccanica, aerospaziale e nucleare del Politecnico di Rensselaer, ha pubblicato un articolo sulla rivista Carbon, nel quale descrive un nuovo tipo di materiale rinforzato con fibra di carbonio, che, utilizzando fonti di calore tradizionali o riscaldamento a radiofrequenza, può essere sia riparato ripetutamente sia scomposto e riciclato quando raggiunge la fine del suo ciclo di vita.

 

Caratteristiche tecniche

Il materiale fa parte di un gruppo di compositi conosciuti come vitrimeri rinforzati con fibra di carbonio (vCFRP). I CFRP tradizionali rientrano in due categorie: termoindurenti o termoplastici. I primi contengono una resina epossidica, simile alla colla, nella quale i legami chimici si induriscono in modo permanente. Le versioni “plastiche” invece sono realizzate con una colla più morbida, che può essere fusa e rilavorata, ma hanno performance inferiori in termini di resistenza. I vitrimeri costituiscono una via di mezzo, sono resistenti, ma possono essere attaccati e staccati più volte.

Immaginate che ciascun materiale sia una stanza piena di persone – spiega Vashisth – Nella stanza termoindurente le persone si tengono per mano e non si lasciano andare. Nella stanza termoplastica le persone si stringono la mano e si muovono tutt’intorno. Nella stanza dei vitrimeri le persone stringono la mano al vicino, ma hanno la capacità di scambiarsi strette di mano con nuovi vicini, in modo che il numero di interconnessioni rimanga lo stesso

 

Ambiti di utilizzo

Il team di ricerca – che comprende anche Mithil Kamble e Catalin Picu, dell’RPI, nonché Hongkun Yang e Dong Wang, dell’Università di tecnologia chimica di Pechino – ritiene che i vitrimeri siano una valida alternativa ai termoindurenti per molti prodotti attualmente fabbricati. Una soluzione che potrebbe rivelarsi necessaria in futuro, dal momento che questi ultimi hanno iniziato ad accumularsi nelle discariche.

I vCFRP rigenerabili rappresenterebbero, quindi, un passo importante nella transizione verso l’utilizzo di materiali dinamici e più vantaggiosi in termini di:

  • costo durante l’intera vita utile
  • affidabilità
  • manutenzione.

Questi materiali – sostiene Koratkar – possono trasformare il ciclo di vita lineare della plastica in uno circolare, il che sarebbe un grande passo per la sostenibilità

 


Leggi anche

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…