Carlo Riccò & F.lli S.p.A: nuovo socio Assocompositi

Carlo Riccò & F.lli S.p.A.: azienda familiare pioniera
nelle resine poliesteri insature speciali dal 1955

 

Carlo Riccò & F.lli S.p.A. è stata fondata a Correggio, in provincia di Reggio Emilia, nel 1955 dai fratelli Carlo, Guido ed Ugo per portare sul mercato nuove vernici a base poliestere per il settore dell’arredamento in legno. Dopo pochi anni, il focus si è concentrato sulla produzione delle resine poliesteri lasciando le vernici ai propri clienti e diversificando a numerosi ambiti di applicazione dove gli sforzi di ricerca e sviluppo possono essere apprezzati, come ad esempio quelli dei:

  • materiali compositi prodotti per laminazione, pultrusione, infusione, filament winding, RTM ed altre tipologie di stampaggio
  • costruzioni
  • trasporti
  • nautica
  • sanitari
  • eolico.

Per mantenersi all’avanguardia su una vasta gamma di applicazioni, Carlo Riccò & F.lli investe continuamente in nuove risorse tecnologiche ed umane per il proprio laboratorio. Grazie ad un’allocazione di oltre il 20% degli effettivi aziendali a questa funzione ed un parco strumentazione in continua evoluzione, l’azienda permette ai propri clienti di fiducia di appoggiarsi ai suoi tecnici specializzati, chimici, chimici industriali ed ingegneri dei materiali, per essere accompagnati nel miglioramento dei propri prodotti tramite prove chimiche e fisiche che permettono di valutare le resistenze dei manufatti al variare delle proprie componenti.

L’ottica di lungo termine, possibile grazie alla proprietà interamente familiare giunta alla terza generazione, rende questa PMI chimico-industriale un partner di riferimento per clienti di varie dimensioni, indicativamente dalle 10 alle 1000 tonnellate annue, che possono contare su una grande serietà sia in termini di rigore tecnico che di politica commerciale, sempre coerente all’andamento delle materie prime e finalizzata alla creazione di valore per il cliente finale al fine di guadagnarne la fedeltà.

In maniera coerente con il proprio posizionamento elevato sul mercato, Carlo Riccò & F.lli è costantemente dedicata allo sviluppo di nuovi prodotti ispirati dalle esigenze della clientela e dall’interpretazione dei macro-trend industriali da parte della dirigenza. In questo modo l’azienda è finora riuscita a smarcarsi dalla concorrenza più strutturata e più orientata alle economie di scala.

 

L’evoluzione della gamma di prodotti attraverso i decenni ha permesso di costruito sulle basi storiche di resine ortoftaliche ed isoftaliche per approdare tra gli anni ‘80 e ’90 alle prime resine DCPD, nonché a resine alifatiche e resine vinilesteri ibride.

Inoltre, Carlo Riccò & F.lli, saldamente integrata nel tessuto sociale ed economico locale, dedica volontariamente ogni anno risorse al miglioramento della propria sostenibilità ambientale, della sicurezza dei propri dipendenti e concittadini e favorisce il progresso della propria comunità.

Anche i suoi clienti possono sempre più beneficiare di resine con crescente percentuale di materie prime di origine non fossile, prodotti a basso contenuto, emissione o completamente esenti da stirene.

 


Leggi anche

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…