Il tender avventura di lusso ad alte prestazioni

Questa inconfondibile Signature Edition è la new entry della gamma BRABUS Shadow 900 e incarna perfettamente l’eleganza di un ambiente marino di alto livello e il dinamismo di un moderno stile di vita all’aperto. Con il suo design raffinato e le funzionalità innovative, è il mezzo perfetto per coloro che sono pronti a spingersi oltre i confini della navigazione tradizionale e ad immergersi in un contesto di design, lusso e individualità unici nel loro genere.

 
L’aspetto esterno

A prima vista, la barca colpisce per un suggestivo schema di design BRABUS 1-Second-Wow, che combina una verniciatura distintiva in BRABUS “Stealth Green” con una grafica Signature Style abbinata, una vasta gamma di elementi in carbonio di alta qualità, dettagli neri opachi a contrasto, badge Masterpiece e Sign of Excellence e il colore della tappezzeria BRABUS “Sunrise”. I contrasti nelle cromie e nei materiali danno vita ad un’estetica molto lussuosa e ad un design unico, che garantisce ai proprietari di distinguersi dalla massa.

 

Motori ad alte prestazioni

Pensato per ottenere un’accelerazione velocissima, lo Stealth Green Signature Edition è alimentato da due propulsori da corsa V450 a quattro tempi Mercury Marine 4R da 6,8 litri, che producono una potenza combinata di 900 CV. Ciò significa che la barca può raggiungere i 60 nodi con estrema facilità.

L’imbarcazione è inoltre dotata di un’area di comando, ispirata al portafoglio di supercar Masterpiece BRABUS. Sul cruscotto tutto è pulito ed ergonomico: i comandi possono essere utilizzati anche con la punta delle dita, gli interruttori sono retroilluminati, la tecnologia touchscreen e il volante multifunzione rendono la console incredibilmente futuristica e consentono al conducente di assumere il controllo totale delle proprie esperienze in acqua.

 

La joinventure con Panerai

La presentazione della Stealth Green Signature Edition si è tenuta in contemporanea al lancio del PANERAI SUBMERSIBLE S BRABUS VERDE MILITARE EDITION. Il nuovissimo orologio subacqueo altamente esclusivo è infatti il frutto della collaborazione tra BRABUS e l’esperto orologiaio italiano Panerai. L’orologio da polso è stato pensato per abbinarsi perfettamente alla barca, sia per quanto riguarda il design che nelle funzionalità.

 


Leggi anche

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…

La casa automobilistica italiana Pagani produce alcune delle hypercars più esclusive al mondo. La monoscocca è realizzata in materiali compositi di ultima generazione come il Carbo-Titanio. Per il taglio, l’azienda modenese si affida da oltre vent’ anni alle tecnologie della svizzera Zünd. Nel 2015, Pagani ha installato il suo primo sistema di taglio Zünd, modello G3 L-2500. Risale, invece, al 2018 l’inserimento in produzione del secondo G3 L-2500….

Leggi tutto…