Annunciata la prima Knowledge Transfer Partnership per la produzione di compositi “su misura”

L’iniziativa, che si svilupperà in collaborazione con Carbon ThreeSixty, realtà specializzata nella progettazione e produzione di compositi, si concentrerà sul Tailored Fiber Placement (TFP), una tecnologia automatizzata in cui un singolo fascio di rinforzo (tow) viene cucito su un supporto in quasi tutte le direzioni o forme e può essere costruito a strati.

 
I vantaggi della personalizzazione

Facendo ricorso a questa nuova tecnica di lavorazione, il laminato può essere realizzato su misura, in modo che abbia determinate proprietà meccaniche in determinate posizioni a livello di stoppa piuttosto che le solite proprietà del tessuto sfuso. È una tecnologia accessibile e agile che aiuterà Carbon ThreeSixty a sviluppare strutture composite ottimizzate e leggere, utilizzando un processo automatizzabile che riduce anche lo spreco di materiale durante la produzione.

 

Una nuova figura professionale

A fare da punto di contatto tra le due realtà impegnate nel progetto sarà un giovane laureato, il KTP Associate, che verrà assunto all’interno di Carbon ThreeSixty, sarà supportato da esperti ingegneri NCC e avrà modo di confrontarsi con i migliori specialisti del settore. L’obiettivo finale del progetto è consentire a Carbon ThreeSixty di innovare e sviluppare prodotti ottimizzati utilizzando TFP, supportando le ambizioni di crescita dell’azienda. Questo approccio collaborativo fornito dal progetto KTP è essenziale per il trasferimento di conoscenze tra le due organizzazioni.

 

Ruth Courtney, Engineering Capability Lead for 3D Textiles dell’NCC ha affermato

Siamo lieti di collaborare con Carbon ThreeSixty nel nostro primo progetto KTP consentendo loro di accedere alla nostra vasta esperienza nella tecnologia TFP e nei processi di produzione per aiutarli a soddisfare le loro ambizioni di crescita aziendale. La nostra ricerca è molto focalizzata sul mondo accademico e riteniamo che incorporare un KTP Associate porterà vantaggi commerciali sia per NCC che per Carbon ThreeSixty”.

 

Tom Higginbottom, Lead Engineer presso Carbon ThreeSixty ha aggiunto

“Il progetto KTP ci aiuterà ad essere più competitivi sul mercato migliorando ulteriormente la nostra capacità di progettare strutture composite e assicurandoci di superare le aspettative dei nostri clienti”.

 

 


Leggi anche

Fin dalla sua fondazione, Impact Acoustic ha perseguito un chiaro obiettivo: sviluppare e produrre soluzioni acustiche di alta qualità che soddisfino i più elevati standard di sostenibilità. Utilizza materiali come il PET e la cellulosa riciclati e, fin dal principio, ha completamente digitalizzato l’intero processo produttivo: all’interno del processo produttivo di Impact Acoustic, Zünd e le sue macchine da taglio automatiche digitali sono state tra i principali investimenti. E l’azienda non se ne è pentita neanche per un istante….

Leggi tutto…

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…