EMPHASIZING, un progetto per il riciclo dei compositi in fibra di vetro

I materiali termoplastici rinforzati con fibra di vetro rappresentano la maggior parte della produzione globale di compositi. Le stime affermano che vengono utilizzate 12-15 tonnellate di GFRP per MW di energia generata. Anche i settori delle costruzioni, delle infrastrutture e dei trasporti sono utilizzatori di GFRP su larga scala. Infine, l’industria dell’energia eolica dovrebbe smantellare, nei prossimi due anni, dalle 40.000 alle 60.000 tonnellate di materiale composito utilizzato per le pale, aumentando ulteriormente la quantità di rifiuti in vetroresina.

 

La questione ecologica

Il maggior ricorso alle fibre di vetro ha dato origine a numerose preoccupazioni circa le modalità in cui queste vengono smaltite come rifiuti. Gran parte dei materiali di scarto, contenenti fibre pregiate, infatti, stanno attualmente andando in discarica o negli inceneritori. Tale pratica che dovrebbe essere evitata se il settore vuole soddisfare i propri obiettivi di emissioni zero.

Il progetto EMPHASIZING affronterà questo problema sviluppando un procedimento economicamente vantaggioso e ad impatto ambientale minimo per riciclare e riutilizzare questi materiali di scarto nel settore automobilistico.

 

Il procedimento

I ricercatori di Longworth analizzeranno i materiali delle pale delle turbine eoliche, nonché le parti automobilistiche e marine, per creare tabelle di marcia per il riciclaggio. Il consorzio EMPHASIZING elaborerà una strategia di economia circolare per la fabbricazione di prodotti automobilistici da materiali in fibra di vetro riciclata. Questo upcycling porterà un cambiamento tecnico di processi consolidati come la pirolisi e la solvolisi grazie alla tecnologia emergente DEECOM®, una forma termociclica di pressolisi che consente il recupero ad alto rendimento di fibre di alta qualità, con una lunghezza e proprietà simili ai materiali vergini.

 

I benefici per il settore

Le fibre recuperate e pulite verranno riciclate attraverso il ridimensionamento, una procedura che conferisce loro proprietà prestazionali molto più elevate di quelle del vetro ad un costo simile. L’industria avrà, quindi, accesso a un materiale nuovo di zecca, avanzato, on-shore, a basso costo e prontamente disponibile. L’impiego di prodotti in fibra di vetro riciclata alimenterà i piani per:

  • uno sviluppo sostenibile dell’industria automobilistica
  • una transizione verso una nuova generazione di veicoli con meno parti metalliche.

 


Leggi anche

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…