Nuovo timone verde per Airbus A320 in compositi termoplastici a nido d’ape

L’iniziativa fa parte del progetto “FASTER H2”, finanziato dal Clean Aviation Research Program dell’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe e guidato da Airbus.

 

Gli obiettivi tecnici ed ambientali

I quattro partner collaboreranno ad un pacchetto di lavoro chiamato EcoRudder, che si concentrerà sullo sviluppo di una struttura del timone di nuova generazione per Airbus A320, un velivolo commerciale a corridoio singolo, interamente realizzato in compositi termoplastici a nido d’ape. Questa sarà ridisegnata utilizzando materiali eco-compatibili, che potranno essere recuperati e riciclati completamente dopo che l’aeromobile verrà dismesso.

 

Certificazione del ciclo di vita

Nell’ambito del progetto saranno prodotte e valutate diverse strutture termoplastiche a nido d’ape, che possano soddisfare i requisiti richiesti per la produzione del timone. Verrà inoltre elaborata una nuova metodologia di riciclaggio per i pannelli. Infine, si procederà ad un’analisi dettagliata del ciclo di vita (LCA) volta a confermare la ridotta impronta di CO2 del nuovo timone a nido d’ape termoplastico a sandwich.

 


Leggi anche

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…

Dopo la cancellazione del decollo dello scorso 15 febbraio, decisa per via di un’anomalia nel sistema del primo stadio e del mancato invio dei segnali d’accensione per gli SRB-3, JAXA intende effettuare un nuovo lancio entro la fine di marzo. H3 è un progetto cruciale per l’industria giapponese, si tratta del primo missile nipponico progettato in 20 anni e rappresenta un progetto radicalmente nuovo rispetto al suo predecessore di base….

Leggi tutto…