Involucri in compositi per le batterie delle macchine elettriche

La crescente domanda di veicoli elettrici (EV) nel Regno Unito sta mettendo sotto pressione l’intera catena di fornitura. Nell’ottica di affrontare questa sfida come un’opportunità, lo specialista di veicoli elettrici Watt Electric Vehicles, con il sostegno finanziario di Innovate UK EDGE, si è rivolto al National Composites Centre (NCC), per una soluzione economica e di giuste dimensioni, che consenta un’espansione tempestiva del business a supporto della catena di fornitura locale di veicoli elettrici.

 

Il contesto di partenza

Watt Electric Vehicles, con sede nel Regno Unito, produce piattaforme EV leggere in alluminio e materiale termoplastico con un vano batteria completamente integrato. La piastra in materiale ibrido, regolabile per adattarsi a diverse architetture di veicoli e in grado di accogliere la trazione posteriore (RWD), anteriore (FWD) e integrale (4WD) con diversi concetti di sospensione, offre grande resistenza agli urti e non vincola le dimensioni o il design del veicolo. L’ostacolo alla crescita aziendale, tuttavia, era un processo di produzione complesso che richiedeva molto lavoro e tempo, limitando così i tassi di produzione.

 

La soluzione proposta da NCC

Avvalendosi della propria esperienza ingegneristica end-to-end, un team di tecnici di produzione di NCC si è concentrato sul processo di consolidamento e polimerizzazione dei vassoi per veicoli elettrici. Sono state condotte prove su piccola scala, confrontando il flusso, i tempi e i costi del processo di produzione, utilizzando opzioni convenzionali come:

  • il sacco a vuoto standard di Watt
  • una pressa idraulica standard
  • un sacco a vuoto flessibile riutilizzabile (RVB).

I risultati di questi test sono stati integrati da uno studio documentale che ha valutato l’ordine di grandezza stimato, le spese in conto capitale nonché i costi dei componenti e della manodopera. Dopo un’attenta considerazione del budget della PMI e delle esigenze di espansione, l’NCC ha raccomandato il sacchetto sottovuoto riutilizzabile come soluzione ideale per l’azienda in crescita.

 

L’impatto sulle strategie aziendali

In un contesto di test, la soluzione innovativa si è rivelata un’alternativa più rapida, più economica e potenzialmente più sostenibile del precedente metodo di produzione di Watt. Questa nuova tecnologia riduce di almeno dieci volte i tempi di processo, è notevolmente più economica rispetto alla pressa idraulica e permette di recuperare il costo dell’RVB entro il primo ciclo di produzione. Infine, riduce i materiali di consumo e azzera lo spreco dei sacchetti di pellicola, dal momento che le opzioni riutilizzabili possono resistere a più di cento cicli produttivi.

 

I prossimi progetti

Watt Electric Vehicles ha recentemente completato il primo round di investimenti destinati alla produzione dei prototipi di veicoli elettrici di prossima generazione. Questi, già nella prima fase di sviluppo, incorporeranno la soluzione di produzione proposta da NCC. Inoltre, gli sforzi in corso includono indagini sull’implementazione, il monitoraggio energetico integrato e una valutazione completa del ciclo di vita (LCA) per misurare l’impatto ambientale del processo di produzione delle parti.

 


Leggi anche

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

L’ultima collaborazione di Solico con il cliente Holland Composites rappresenta una pietra miliare nell’applicazione di strutture composite ingegnerizzate sostenibili nel settore architettonico. L’azienda ha progettato la nuova facciata in Duplicor® di 14.000 m2 per il Pulse di Amsterdam, un edificio di fascia alta, ubicato nel quartiere degli affari di Zuidas, nel quale coesistono spazi di lavoro, vita e tempo libero….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Verspieren Italia è una società specializzata nella consulenza e nelle soluzioni assicurative. Le sue principali sedi sono a Milano, Treviso, Napoli e Trieste con un team di collaboratori altamente specializzati e di grande esperienza, in grado di fornire un servizio di consulenza professionale dedicato, sia nella fase di acquisizione del cliente, sia nella fase successiva di gestione delle problematiche assicurative.Il settore dei compositi e le aziende che lo popolano sono sicuramente i nostri interlocutori ideali e privilegiati, infatti annoveriamo già tra i nostri clienti soci di Assocompositi. Per tutti i suddetti motivi, e per condividere un ulteriore esperienza con i nostri clienti, alla fine abbiamo deciso anche noi di associarci!…

Leggi tutto…

Dash-CAE, società di ingegneria specializzata nella produzione di componenti in carbonio per la Formula1, ha lanciato TR01: un rivoluzionario telaio monoscocca economico, versatile, leggero e ad alta rigidità per auto stradali, che consentirà lo sviluppo di progetti innovativi e a basso costo nei settori automobilistico e motorsport. …

Leggi tutto…