Nuovo materiale prepreg in carbonio riciclato REEEPREG

La tecnica di lavorazione adottata da PRF Composites assicura un’impregnazione quasi completa, rendendo il REEPREG drappeggiabile e facilmente maneggiabile, senza il rischio che si sgretoli durante l’utilizzo. Questa proprietà lo distingue da altri materiali prodotti da tappetini riciclati.

Il tappetino è realizzato utilizzando scarti prepreg di carbonio riciclato, ciò permette di ridurre lo smaltimento in discarica di materiale proveniente da kitting e rifilatura. Nel prossimo futuro si pensa che sia possibile allungare ulteriormente il ciclo di vita del prodotto, rendendo riciclabili anche le parti finite, compresi gli sfridi dei componenti di rifilatura.

REEPREG sarà disponibile in combinazione con i sistemi di resine prepreg componenti di PRF e in pesi standard di 100 gsm, 200 gsm e 300 gsm. Sarà possibile lavorare ulteriormente il materiale utilizzando l’autoclave o un sistema di presse e utilizzarlo in abbinamento con altri materiali prepreg tessuti e UD di PRF.

Questo prodotto ha un potenziale davvero entusiasmante – ha affermato Dave Ellson, amministratore delegato di PRF Composites MaterialsIl materiale è rapido da lavorare e, se combinato con i nostri sistemi di resine eXpress, offre una soluzione che consente di risparmiare tempo, ridurre il consumo energetico ed evitare che i rifiuti compositi vadano in discarica.

Sebbene riconosciamo il contributo che i biomateriali possono dare nel futuro dei compositi – ha aggiunto Robert Burnell, CEOin PRF preferiamo puntare sullo sviluppo di tecnologie che migliorino la circolarità dei compositi tradizionali. Pertanto, continueremo a fare ricerca nell’ottica di migliorare la produzione, risparmiare energia e ridurre i materiali di scarto

 


Leggi anche

Thomas Tison Yacht Design & Engineering, azienda francese specializzata nella progettazione di yacht, e nlcomp®, cantiere italiano proprietario della tecnologia brevettata rComposite™, che permette di riciclare i materiali compositi al termine del ciclo di vita dell’imbarcazione, stanno collaborando allo sviluppo dell’ecoFoiler, una deriva a foil di 3,80 metri in materiali riciclabili, concepita con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alle prestazioni. …

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Prof. Luigi Ascione terrà un intervento all’interno della sessione “Applicazioni dei compositi nel costruito”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…