H160: primo elicottero in materiali compositi


Il primo aeromobile in materiali compositi del mercato civile è stato svelato all’HAI Heli Expo 2015. Primo volo entro l’anno, ingresso in servizio previsto nel 2018.

A Orlando (Florida) è stato presentato  il primo aeromobile in materiali compositi della storia del mercato civile. Il nuovo aeromobile, l’Airbus Helicopters H160 (era noto come X4 fino a qualche giorno fa, prima del rebranding dei nomi), è stato presentato dall’Ad Guillaume Faury con una cerimonia che ha catturato l’attenzione di tutti i presenti, tanti, alla prima giornata dell’HAI Heli Expo 2015.

Il successore della famiglia Dauphin, della categoria delle 5.5 – 6 tonnellate, è apparso al mondo dopo un conto alla rovescia che ha di fatto messo la parola fine alla campagna mediatica (sicuramente innovativa, per gli standard dell’industria) messa in campo dalla casa franco tedesca per stendere la strada al debutto ufficiale. Si tratta del primo elicottero del nuovo corso di Airbus Helicopters, il capostipite della nuova nomenclatura dei modelli arrivata a un anno dal rebranding da Eurocopter.

L’elicottero, in livrea bianco blu, è stato definito dall’ad di Airbus Helicopters un “cittadino modello”. Il nomignolo preparato dal team di comunicazione di Airbus (da poco passato in nuove mani) calza a pennello, almeno commercialmente: l’H160 è più leggero, più robusto, più resistente alla corrosione e all’affaticamento dei metalli e richiede meno manutenzione dei predecessori della famiglia Dauphin.

Didascalia foto: immagini dall’evento di presentazione dell’H160


Leggi anche

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…