”Il Controllo Qualità e la Caratterizzazione dei Polimeri Mediante l’Analisi Termica”

Nel corso del Plast 2015, NETZSCH Analyzing & Testing è lieta di invitarVi al seminario applicativo gratuito, per approfondire insieme le tecniche:

– DSC: dalla preparazione del campione all’identificazione del polimero
– DMA (analisi dinamico-meccanica): studio delle proprietà visco-elastiche
– DEA (analisi dielettrica): controllo della reticolazione nei termoindurenti
– TGA (termogravimetria) e accoppiamento con FT-IR/GC-MS: studio di miscele elastomeriche.

Il seminario si terrà Giovedì 7 Maggio, presso il Padiglione 9, stanza “Gamma”, Galleria II.
Clicca qui per scaricare il programma in pdf
Clicca qui per registrarti gratuitamente
(Fino a 25 posti disponibili)


Visitate lo stand NETZSCH al Pad.11, fila A, N.147.


Leggi anche

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…