Workshop “Conoscere i difetti per migliorare la produzione: L’Analisi Termica nel controllo qualità dei materiali”

Chem-Med / Rich-Mac 2015
WORKSHOP

Netzsch logo prova

Presenta:
Conoscere i difetti per migliorare la produzione: L’Analisi Termica nel controllo qualità dei materiali

Mercoledì 23 Settembre, h. 12.30-13.30
Sala Curie – Fieramilanocity

Partecipate e richiedete informazioni
info.niv@netzsch.com

riceverete GRATUITAMENTE
i poster “Thermal Properties of the Elements/Polymers/Ceramics/Alloys”

Identificare le materie prime in entrata è alla base del controllo qualità e del processo di accettazione.
Studiare la stabilità termica e la composizione di una miscela è alla base dello sviluppo di nuovi materiali e prodotti finiti.
L’analisi termica supporta queste ed altre fasi delle filiere industriali.
Il seminario in questione si propone di spiegare tramite esempi applicativi come alcune di queste tecniche analitiche supportano il controllo qualità.

In dettaglio:

  • Calorimetria Differenziale a Scansione, DSC:
    transizioni di fase e reazioni, dai polimeri ai metalli
  • Termogravimetria, TGA:
    composizione e stabilità termica, dai polimeri ai materiali edili
  • Dilatometria, DIL:
    espansione termica dei materiali ceramici e dei metalli
  • Nuovo Software Indentify:confronta i risultati, crea la tue procedura pass/fail


NETZSCH-Gerätebau GmbH
Via Albere, 132
37137 VERONA (VR)
Tel: +39 0458626301
Fax: +39 0458626309
Email: info.niv@netzsch.com
Web: www.netzsch-thermal-analysis.com

Didascalia foto 1: Nuovo Dilatometro DIL 402 Expedis.


Leggi anche

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…