La nuova fabbrica automatizzata di Hexagon Metrology


Per la prima volta ad un’esposizione italiana, i visitatori dello stand Hexagon Metrology potranno vedere la più recente macchina di misura a coordinate (CMM) Leitz SIRIO. La macchina di misura a braccio orizzontale, dotata di tavola rotante integrata e magazzino utensili, può essere agevolmente integrata nelle linee di produzione e alimentata da sistemi di trasporto pezzi. Alla EMO 2015 verrà esposta anche la CMM compatta per officina TIGO SF. Possiede una struttura aperta su tre lati, che la rende ideale per l’impiego con la gestione robotizzata dei pezzi, e verrà presentata con un sistema interamente automatico di carico e scarico.

Oltre all’integrazione con sistemi robotizzati di trasporto pezzi, Hexagon Metrology offre soluzioni robotizzate di misura con laser tracker a sei gradi di libertà (6DoF) in grado di trasformare i robot industriali standard in sistemi precisi e versatili per applicazioni automatizzate, dalla verifica al montaggio. I visitatori alla EMO potranno vedere il Leica Absolute Tracker AT9606 DoF in azione, mentre tra gli altri prodotti per la misura portatile vi sarà il Leica Absolute Tracker AT402, preciso ma di prezzo contenuto, come pure una serie completa di prodotti della gamma di bracci di misura portatili ROMER Absolute Arm.

Tradizionalmente le CMM venivano collocate in laboratori protetti o sale metrologiche,” afferma Levio Valetti, Marketing & Communications Manager in Hexagon Metrology. “Ma il tema di EMO 2015 è costruire il futuro. Ora abbiamo la possibilità di offrire una misura precisa anche nelle condizioni meno asettiche dell’officina. Siamo stati in grado di sviluppare nuovi modi di integrare le CMM nei processi produttivi. Attraverso l’interconnessione con i sistemi di produzione a livello meccanico, logistico, elettronico e di IT, possiamo fornire informazioni immediatamente fruibili per plasmare e correggere il processo, contribuendo così a ridurre al minimo il rischio di produrre pezzi non conformi.”

EMO 2015 avrà luogo dal 5 al 10 ottobre a Milano Rho, e i prodotti Hexagon Metrology saranno al Pad. 7, Stand E 19-F09.


Leggi anche

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…