Aereo futuristico in fibra di carbonio che elimina il jet lag


Adjusting to time difference and jet lag are often the shortcomings of traveling around the world. Airbus and Qatar Airways have linked to create a series of airplanes made of pure carbon fiber outfitted with a host of updates in modern engineering and design that aims to curb jet lag.

With a 30-year life span, these planes were developed with US$15 billion worth of research funding and 2,600 hours of test flights to make flying more comfortable, energy efficient, and aerodynamically sound.

The most striking features are the plane’s LED lights, which mimic the sun’s natural glow by changing color and temperature that regulate your circadian rhythms properly throughout the flight, leaving you ready to go once you land. And with over 50 per cent of the plane being made of carbon fiber-reinforced plastic, the model is extremely lightweight; the material is also less susceptible to corrosion than standard aluminum structures. These are sure to bring the competition up a level among top long distance planes like the Boeing B787 Dreamliner and the B777.

The A350 Airbus plane recently flew to and from New York and Qatar, and the Doha-based airline hopes to have these planes in full large-scale operation soon. Qatar Airways currently has routes to Europe, the US and Asia, according to media reports.

 


Leggi anche

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…

Dopo la cancellazione del decollo dello scorso 15 febbraio, decisa per via di un’anomalia nel sistema del primo stadio e del mancato invio dei segnali d’accensione per gli SRB-3, JAXA intende effettuare un nuovo lancio entro la fine di marzo. H3 è un progetto cruciale per l’industria giapponese, si tratta del primo missile nipponico progettato in 20 anni e rappresenta un progetto radicalmente nuovo rispetto al suo predecessore di base….

Leggi tutto…