SikaAxson entra nel mercato per i settori tooling e compositi


Con un fatturato annuo di circa 130 milioni di euro e 450 dipendenti, SikaAxson è uno dei principali produttori di resine poliuretaniche ed epossidiche.

Con l’acquisizione di Axson Technologies, Sika amplia la gamma prodotti e le competenze nei settori tooling e compositi. Le tecnologie Axson – resine poliuretaniche ed epossidiche – così importanti anche per Sika, saranno impiegate per espandere nel futuro il portfolio di SikaAxson e focalizzarlo ancora più fortemente sulle esigenze del settore.

Un sistema di prodotti complementari renderà SikaAxson in grado di rispondere più rapidamente alle richieste ed agli sviluppi del mercato; una più vasta gamma di prodotti renderà possibile fornire ai clienti una più specifica consulenza nel trovare soluzioni adatte alle loro esigenze. Inoltre i tecnici locali continueranno a fornire un’eccellente assistenza e supporto nella tecnologia degli impianti.

Le principali aree applicative dei prodotti SikaAxson sono l’automotive, la nautica, l’aeronautica, le energie rinnovabili, lo sport e tempo libero così come il settore delle costruzioni.

Altri settori chiave sono inoltre la costruzione di stampi e modelli, la prototipazione e le applicazioni elettriche ed elettroniche.

Attraverso sinergie si amplia la possibilità di sviluppo nel mercato globale e si intensifica la vicinanza alla clientela nazionale ed internazionale.

Con SikaAxson si è formata una forte entità globale nel settore tooling e compositi, che ci permetterà di servire un più ampio mercato con un’offerta di prodotti ancor più completa ed integrata. Non vediamo l’ora di misurarci con le nuove sfide e le future opportunità offerte dall’organizzazione SikaAxson“, così afferma Morten Muschak, Responsabile di SikaAxson.


Leggi anche

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…