Carbon Drone al Motor Show del Qatar


Ogni singolo pezzo viene lavorato a mano con cura sartoriale e passa attraverso le stesse tecnologie utilizzate per le vetture di Formula 1 e nel settore aeronautico. È completamente personalizzabile sia a livello elettronico e di componentistica, sia a livello di finiture e grafica.

Il Devilray era stato visto in prima assoluta in occasione del Ferrara Drone Show facendosi notare anche per le inedite soluzioni come la camera inglobata nella scocca in grado di effettuare foto e riprese video in Full HD.
I led da 15 watt disposti sul carrello di atterraggio, la colorazione, il numero di codice univoco annegato nel carbonio in fase di cottura e altri particolari fanno del Devilray un vero e proprio gioiello volante.

Non è un caso quindi che la Carbon Drone con il Devilray sia stata invitata come ospite d’onore al Motor Show del Qatar che si è svolto a Doha dal 28 al 1 gennaio.

Carbon Drone è uno spin-off della PRC Picasso Racing Components di Modena attiva da svariati anni nel mondo del Motomondiale e della Formula 1, specializzata nella lavorazione del carbonio, materiale con cui sono fatti telai e appendici aerodinamiche

Si chiama Devilray®, come l’accattivante manta che ‘vola’ con eleganza nei mari più puri (ripreso anche nel logo) ed prodotto in Italia da CarbonDrone, ovvero un gruppo di professionisti legati al mondo del Motomondiale e della Formula1, che hanno unito la propria esperienza per realizzare il drone in carbonio in assoluto più leggero e sexy del momento.

Ogni singola parte della scocca, al cui interno viene sigillata una targhetta identicativa che contiene anche il nome del Cliente, viene lavorata a mano con cura sartoriale e passa attraverso le stesse tecnologie utilizzate nelle vetture di Formula 1 e nel settore aeronautico.
La qualità aeronautica è insita nella scelta dei materiali e dei procedimenti di lavorazione a partire dall’intero frame in bra di carbonio, che si plasma attorno ad una struttura a sandwich, una vera e propria corazza in grado di preservare la preziosa elettronica contenuta al suo interno.

Ogni dettaglio è strettamente derivato dalle configurazioni aeronautiche, come i LED, anch’essi Made in Italy, o il carrello di atterraggio interamente in carbonio, dotato del sistema brevettato CDFF Carbon Drone Fast Fit ad attacco rapido e wireless.

Se la telecamera integrata in full HD è dotata di una scheda SD interna che registra e invia le immagini a terra, l’unicità di Devilray® si sublima nella customizzazione a più livelli.
Il team di CarbonDrone infatti non pone limiti alla creatività delle richieste, sia su elettronica e componentistica, che su niture e graca, orendo così la duplice scelta di un drone ‘pronto al volo’ o su misura, a partire dalle due dierenti motorizzazioni di base: SOFT e HARD.


Leggi anche

L’Università del Queensland ha installato nei propri laboratori una fornace in grado di riscaldare i materiali fino a quasi 3000 gradi Celsius, allo scopo di sviluppare componenti per la fiorente industria spaziale australiana. Il forno, primo del suo genere in Australia, consentirà ai ricercatori di realizzare la prossima generazione di materiali compositi ad altissima temperatura per il volo ipersonico….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…