Compositi Magazine per Netzsch: Invito al seminario gratuito

L’Analisi Termica per la caratterizzazione dei polimeri, dei compositi e delle resine con dimostrazioni pratiche DSC e DEA.

 

Programma

09:00 Registrazione

09:30 NETZSCH Analyzing and Testing e ABCS: I nostri prodotti per l’analisi dei polimeri, dei materiali compositi e delle resine (in ITALIANO)

10:00 Il nuovo DSC 214 Polyma: dalla preparazione del campione all’identificazione dei polimeri in un’unica soluzione (in ITALIANO) – dimostrazione pratica

11:00 Studio delle proprietà visco-elastiche con la DMA 242 E Artemis (in INGLESE)

11:40 Pausa Caffè

12:00 Il controllo della reticolazione delle resine con la DEA 288 Epsilon (in INGLESE) – dimostrazione pratica

13:00 Analisi termogravimetrica e combinata TGA-FT-IR PERSEUS (in ITALIANO)

13:45 Pranzo

14:30 Riunioni private con i tecnici NETZSCH: approfondimenti sulle esigenze specifiche dei partecipanti.

 

Sarà disponibile un numero massimo di quattro appuntamenti, ad esaurimento. Se interessati, si prega di richiedere l‘incontro.

 

Clicca qui per registrarti al convegno

 

Per qualsiasi informazione a riguardo,
contattateci presso la sede di Verona
NETZSCH-Gerätebau GmbH
Stabile Organizzazione in Italia
Sig.ra Anna Donadio
anna.donadio@netzsch.com
Tel.: 045 8626301

 


Leggi anche

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…