FANUC Robotics vocazione automobilistica


Marco Pecchenini – Sales Manager

A&T di Torino è una vetrina unica nel panorama italiano dell’automotive, dove visitatori altamente qualificati avranno modo di apprezzare dal vivo l’efficienza e l’affidabilità della gamma delle soluzioni FANUC, progettate per ottimizzare i processi e aumentare la produttività dell’intera catena di fornitura per il settore automobilistico. Grazie alla proposta completa di FANUC, che comprende robot, controlli numerici e macchine utensili, le automazioni di inizio/fine linea e dei processi produttivi diventano altamente efficienti e di facile integrazione, in linea con i requisiti di competitività richiesti dal mercato dell’automotive. Tra le soluzioni esposte, il robot collaborativo CR-35iA, l’unico al mondo con payload da 35 kg, che contribuisce a sgravare l’operatore dalla fatica di movimentare pezzi pesanti e ottimizzare la produttività della linea. Il centro di lavoro per la fresatura Robodrill con robot LR-Mate per asservimento macchine trova, invece, impiego nella produzione di particolari automobilistici dove sono richieste prestazioni elevate, in sostituzione delle linee transfer tradizionali, e offre una soluzione compatta, particolarmente indicata per l’automatizzazione delle linee di produzione.

Appuntamento a A&T di Torino il 20/21 Aprile


Leggi anche

Dash-CAE, società di ingegneria specializzata nella produzione di componenti in carbonio per la Formula1, ha lanciato TR01: un rivoluzionario telaio monoscocca economico, versatile, leggero e ad alta rigidità per auto stradali, che consentirà lo sviluppo di progetti innovativi e a basso costo nei settori automobilistico e motorsport. …

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Cetim, il Centro Tecnico dell’Industria Meccanica, ha partecipato, insieme a Faurecia, Air Liquide, RINA – CSM, SIRRIS, NTNU e CNRS Prime al progetto europeo THOR per la produzione di serbatoi in composito termoplastico per veicoli a idrogeno, che si è concluso alla fine del 2022. I progressi verso l’industrializzazione, raggiunti con quest’iniziativa, sono dimostrabili in particolare nella produzione di due serbatoi di riferimento…

Leggi tutto…