Rivoluzione nelle resine

Polymer to revolutionise composites industry?
19 aprile 2013 – Scientists at the U.S. Naval Research Laboratory (NRL) have developed a high impact, high integrity resin which they claim could revolutionise the use of composites in applications ranging from lightweight automobiles to fire-resistant building materials.
“The NRL-developed phthalonitrile-based polymeric composites exhibit superior flammability, low water absorption and high temperature properties that do not exist in the current marketplace,” claimed Teddy Keller, head of NRL’s Advanced Materials division.
“The fully cured phthalonitrile does not exhibit a glass transition temperature and can be used for structural applications in oxidising and thermally hostile environments.”
Keller says the resin offers a low melt viscosity, making it suitable for fabrication of thick composite sections where the melt has to impregnate into thick fibre performs.
It was also measured to have excellent dielectric permittivity and loss tangent characteristics for potential high temperature radomes and other applications requiring radiofrequency transparency.
The researchers believe the phthalonitrile could benefit a range of industries, including aerospace, marine and consumer. It could also have application in battery castings; wind turbine blades; fire-resistant textiles and structural composites; and ammunition casings and storage containers.

Laura Hopperton

Fonte: Eureka Magazine


Leggi anche

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…