Nasce lo spin off CETMA Composites

CETMA COMPOSITES, azienda e start up innovativa pugliese, fornisce risposte valide in termini di prodotti in settori quali l’aeronautica, l’automotive, le attrezzature sportive e il design. Si tratta di un’azienda che coniuga la ricerca di base con quella industriale per esprimersi al meglio in prodotti ad elevato contenuto tecnologico. CETMA COMPOSITES è stata promossa e costituita  da ricercatori del Consorzio con dottorato di ricerca specifico in materiali compositi ed esperienze maturate nei più prestigiosi istituti Europei.
Rigore scientifico, innovazione tecnologica, dinamismo e passione sono gli ingredienti che hanno consentito di ideare il primo prodotto di CETMA COMPOSITES: EDGE, la pinna full carbon made in Salento per l’apneista più esigente.
Si tratta di una pinna in carbonio che riesce a coniugare performance uniche a un design accattivante, frutto di numerosi studi e simulazioni nelle più ostili condizioni di esercizio. La pinna, proposta in tre versioni che si differenziano per rigidezza flessionale può essere scelta sulla base della fisicità e delle esigenze dell’apneista, ed è già il sogno di tanti.
La complementarietà delle attività di CETMA COMPOSITES e Consorzio CETMA rappresenta l’elemento caratterizzante e strategico sul quale la società sarà fondata e permetterà al Consorzio di migliorare, in termini di qualità e differenziazione, l’offerta nel settore dei materiali compositi.
La strategia di sinergia tra CETMA e CETMA COMPOSITES risulta perfettamente in accordo con le strategie di grandi gruppi nazionali del mondo dell’aeronautica, quali la stessa FINMECCANICA, la quale auspica per il futuro che le aziende del settore dell’aeronautica possano coprire l’intera supply chain (dalla ricerca alla produzione). La costituzione di questa società permetterà dunque a CETMA di poter accedere a nuove fette di mercato.
Il vantaggio competitivo della società è riassumibile nei seguenti punti:

  • La tipicità della società, il fatto cioè che essa sia direttamente collegata ad un centro di ricerca accreditato.

  • La completezza delle competenze del team (di advisors/investitori) in ambiti differenti in grado di coprire le diverse esigenze.

  • La possibilità di far sviluppare a CETMA prodotti innovativi che possano poi essere prodotti da Cetma Composites.

Fonte: CETMA


Leggi anche

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, HP Composites terrà un intervento all’interno della sessione “Sostenibilita’ e circolarita’ dei materiali compositi”. Disponibile ora l’abstract dello speech….

Leggi tutto…

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…

Il Ministero Federale per gli affari economici e l’azione per il clima, nell’ambito del programma “Rafforzare le dinamiche di trasformazione energetica nella regione del carbone e nelle località delle centrali elettriche”, ha stanziato quasi sei milioni di euro per sostenere l’Università tecnologica di Chemnitz nella creazione e nell’espansione della Carbon LabFactory, un’infrastruttura di ricerca per le fibre di carbonio ecologiche. …

Leggi tutto…

L’intelligenza artificiale dà vita ad un processo di produzione di compositi basato su un approccio digital twin, che sfrutta l’apprendimento automatico (ML) dato dai big data per elaborare un gemello digitale da utilizzare nel processo di produzione delle lame. Questo framework ML è in grado di fornire un riscontro in tempo reale, riducendo il rischio di difetti e azzerando i costi di produzione dei prototipi fisici. …

Leggi tutto…