Solo fibra per la Lamborghini


L’offerta comprende tutti i pannelli esterni, sia per la versione coupé che roadster, anche se è possibile acquistare le parti singolarmente o in pacchetti separati. Nel dettaglio, il pacchetto Essentials (15.525 dollari ovvero circa 13.700 euro al cambio attuale) comprende paraurti, minigonne, calotte degli specchietti e diffusore posteriore. Spendendo circa 19.600 euro si può optare per il pacchetto Extended che comprende anche i cofani.
Le parti vengono prodotte in autoclave e arrivano in fabbrica grezze, con finiture lucida o opaca, e vengono rifinite a mano. In aggiunta, si possono ordinare anche i cerchi in fibra di carbonio, che possono richiamare lo stile Lamborghini o avere un design originale. Ogni altra parte separabile del corpo vettura della Aventador Superveloce può essere fornito in carbonio, nella tinta e finitura desiderate. L’azienda garantisce 5 anni di garanzia per tutti i suoi componenti, prodotti in serie limitata per pochi fortunati e con tempi di attesa che variano dalle tre alle quattro settimane.


Leggi anche

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…