Da Parma a Hollywood


I caschi LMT sono estremamente innovativi e basati sui più concreti principi di ergonomia. Sono stati disegnati, progettati e testati per poter garantire la più alta capacità protettiva con la minor dimensione e peso possibile. Le visiere interne ed il massimo bilanciamento non alterano il punto di equilibrio, l’attenzione e la concentrazione perché non ingombrano il campo visivo di chi li indossa. La composizione della calotta garantisce la più alta protezione alla penetrazione mantenendone il peso contenuto. C’è un esempio su tutti che spiega il motivo della loro richiesta: sono in grado di resistere a una lama di 3,5 chili che piomba da 4 metri di altezza.
Uno speciale gel interno permette di dissipare la parte letale dell’energia dei grandi impatti e tutte le piccole sollecitazioni quotidiane che affaticano la struttura muscolo scheletrica del collo.
I materiali di costruzione dei congegni di regolazione delle visiere assorbono eventuali impatti laterali e non costituiscono incaglio in caso di incidente, spezzandosi ed evitando pericolose rotazioni del capo.
Il sistema di ventilazione passivo consente di annullare eventuali appannamenti delle visiere nei passaggi da caldo a freddo e assicura il comfort nelle condizioni di volo più calde. Il 90% del fatturato, in crescita costante, è realizzato all’estero: fra gli altri, gli elmetti di Northwall proteggono le teste dei corpi speciali antiterrorismo tedeschi e sono indossati dal Soccorso Alpino Italiano. L’indotto coinvolge tre piccole ditte che forniscono pelli, visiere e fanno assemblaggio.
In questa realtà artigianale di Cascinapiano, in provincia di Parma, è arrivata la chiamata da Hollywood: gli Universal Studios hanno contattato l’azienda per la fornitura di una ventina di caschi che saranno indossati dai piloti dell’astronave di Alien Covenant nel nuovo capitolo della saga, su tutti gli schermi a partire da maggio.


Leggi anche

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…