Le novità del Salone Nautico di Genova


Dal motoscafo con il motore Ferrari alle barche a vela a energia solare, dagli ecoscandagli per pescare ai sistemi di ormeggio senza equipaggio, fino ai simulatori 3D per provare il brivido di guidare una motovedetta della Guardia di finanza. Sono alcune tra le tante novità che sono state esposte al 57esimo Salone Nautico Internazionale di Genova appena conclusosi.
Dall’omonimo cantiere emiliano arriva in anteprima a Genova il nuovo Dellapasqua DC, un’imbarcazione di 25 piedi con un motore Ferrari Testarossa. Per chi sogna di solcare l’oceano in barca a vela c’è il nuovo Gulliver 57 realizzato da Axxon Composites: 18,6 metri in alluminio, albero in carbonio, dotato di pannelli solari estraibili a poppa. L’energia solare sale a bordo delle barche di serie, come gli scafi del cantiere francese RM, oppure personalizzando le stesse con l’installazione di moduli fotovoltaici semiflessibili come gli ‘Xunzel’ esposti dalla Uflex. Due studenti del Politecnico di Milano hanno divulgato al pubblico la loro ultima scoperta: “Antropos”, il primo braccio robotico in grado di stampare in 3D materiali compositi caricati a fibra continua: il settore nautico potrebbe esserne interessato per la lavorazione della vetroresina. Nello stand dell’industria poligrafica Leaderform si impara, infine, a ‘wrappare’ una barca, un sistema, questo, che è al contempo economico, ecologico, rapido e in grado di proteggere lo scafo.


Leggi anche

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

L’ultima collaborazione di Solico con il cliente Holland Composites rappresenta una pietra miliare nell’applicazione di strutture composite ingegnerizzate sostenibili nel settore architettonico. L’azienda ha progettato la nuova facciata in Duplicor® di 14.000 m2 per il Pulse di Amsterdam, un edificio di fascia alta, ubicato nel quartiere degli affari di Zuidas, nel quale coesistono spazi di lavoro, vita e tempo libero….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Verspieren Italia è una società specializzata nella consulenza e nelle soluzioni assicurative. Le sue principali sedi sono a Milano, Treviso, Napoli e Trieste con un team di collaboratori altamente specializzati e di grande esperienza, in grado di fornire un servizio di consulenza professionale dedicato, sia nella fase di acquisizione del cliente, sia nella fase successiva di gestione delle problematiche assicurative.Il settore dei compositi e le aziende che lo popolano sono sicuramente i nostri interlocutori ideali e privilegiati, infatti annoveriamo già tra i nostri clienti soci di Assocompositi. Per tutti i suddetti motivi, e per condividere un ulteriore esperienza con i nostri clienti, alla fine abbiamo deciso anche noi di associarci!…

Leggi tutto…