CSIRO, gruppo di ricerca australiano, avvia produzione autoctona di fibra di carbonio


The Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (CSIRO, Canberra, Australia) says its scientists have produced Australia’s first entirely home grown carbon fiber, paving the way for Australian industry to mass-produce the material. Australia’s first carbon fiber was produced using polyacrylonitrile fiber, spun on the joint CSIRO/Deakin University wet spinning line, then carbonized at Deakin’s Carbon Nexus facility. “From wind turbines to aerospace, even the latest Mustang wheels, a carbon fibrer industry signals the kind of reinvention needed across Australian industry, shifting our focus from raw exports to high value products to retain our global competitive advantage,” says Dr. Larry Marshall, chief executive of CSIRO. “This is another chapter in the innovation history of Geelong, where Australia’s first carbon fiber was created from scratch using CSIRO-produced white fiber. It’s a major leap forward in turning the region into an international carbon fiber hub.” “We want to unlock carbon fiber’s full potential. On our first attempt we created car-quality carbon fiber – we now expect to improve on that result and produce aerospace-standard carbon fiber,” says CSIRO research director Dr. John Tsanaktsidis. “CSIRO’s Advanced Manufacturing Roadmap, released in November 2016, called on Australian industry to play to its strengths by focusing on high-value advanced manufacturing. Creating a future industry based on carbon fibere is an excellent example of bringing that to life.”


Leggi anche

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…