Nuovo materiale composito in fibra di carbonio pre-impregnato di Avio


Ancora un successo per il lanciatore Ariane 5, che ha portato a termine la sua sesta missione del 2017 posizionando correttamente in orbita quattro satelliti della costellazione Galileo. Galileo è un sistema di navigazione e localizzazione satellitare europeo, concepito per usi civili e in grado di offrire indicazioni sul posizionamento ad altissima precisione. Una volta in orbita l’intera costellazione Galileo sarà composta da 24 satelliti: con il successo raggiunto oggi, Arianespace ne ha messi in orbita 22 e, nel 2018, Ariane 5 metterà in orbita altri 4 satelliti. Avio partecipa al lanciatore Ariane 5 con i motori a propulsione solida e la turbopompa a ossigeno liquido. “Con il successo del lanciatore Ariane 5 – commenta Giulio Ranzo, amministratore delegato di Avio – stiamo per terminare un anno pieno di soddisfazioni. A inizio anno abbiamo concluso l’operazione di quotazione in Borsa di Avio, rafforzando la posizione dell’azienda come player di riferimento nel mercato dei lanciatori spaziali. Lo scorso mese Vega ha portato a termine il suo undicesimo successo consecutivo, il terzo del 2017. La scorsa settimana abbiamo firmato due importanti contratti di sviluppo per il lanciatore Vega C e il veicolo di rientro Space Rider”. “Non dimentichiamo, inoltre, l’avanzamento dei lavori di sviluppo del nuovo lanciatore Vega C, che nel 2019 compirà il suo lancio inaugurale – conclude Ranzo -. Tutto questo conferma la stabilità della nostra azienda, lo sviluppo tecnologico raggiunto e il livello di affidabilità ottenuto nel mercato internazionale dello spazio”. Avio è leader nel settore dei lanciatori spaziali, nella propulsione e nel trasporto spaziale. È presente in Italia, Francia e Guyana Francese con 5 insediamenti e impiega a livello del consolidato 760 persone; nel 2016 ha avuto ricavi per 292 milioni di euro. Il Gruppo Avio realizza il lanciatore Vega, di cui la controllata Elv (partecipata al 30% dall’Agenzia spaziale italiana) è capocommessa, e ha permesso all’Italia di essere presente nel ristretto numero di Paesi al mondo in grado di realizzare un vettore spaziale completo. Avio costruirà il nuovo lanciatore Vega C e parteciperà al nuovo lanciatore Ariane 6 con i nuovi motori a solido e le turbopompe a ossigeno liquido Vinci e Vulcain. Il nuovo motore a propulsione solida, oggi denominato P120C, che equipaggerà il nuovo vettore europeo Ariane 6 e la nuova versione più potente del lanciatore spaziale Vega, sarà sviluppato e prodotto da Europropulsion (J.V. 50% Avio, 50% Asl). Per la realizzazione di questo motore e del nuovo motore Zefiro 40 (interamente sviluppato, realizzato e testato da Avio in Italia e che andrà a essere il secondo stadio del lanciatore Vega), verrà utilizzato un nuovo materiale composito in fibra di carbonio pre-impregnato, realizzato direttamente da Avio in Italia nei propri laboratori di ricerca di Colleferro (Roma) e di Airola (Benevento).


Leggi anche

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…