La fabbrica dei laser made in Italy punta sulla stampa 3D


Gianfranco Carbonato, presidente di Prima Industrie, è ben cosciente del fatto che la manifattura additiva, realizzata con le stampanti tridimensionali, metta la sua azienda in prima fila. «Le stampanti 3D lavorano con i laser, il cuore della nostra attività», spiega uno dei fondatori di un’azienda che ha appena fatto 40 anni ed è quotata in Borsa dal 1999. La Prima Industrie punta tutto sui laser, iper-specializzandosi e scommettendo sugli Stati Uniti e i mercati extra-UE. «Decidiamo l’internalizzazione dei generatori laser», spiega Carbonato. Laser che ora sono in grado di tagliare qualunque lamiera con una precisione millimetrica, come gli ottomila fori della torcia olimpica di Londra 2012. Per questo è stato deciso l’ampliamento della sede di Collegno per ospitare macchine gestite da software in grado di prevenire i malfunzionamenti con largo anticipo. «I mercati ormai ci chiedono la totale interconnessione tra meccanica, elettronica e informatica e l’interazione uomo-macchina grazie alle tecnologie digitali», afferma sempre Carbonato, che in Cina ha avviato un impianto a Wujang, vicino Shanghai.


Leggi anche

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…