Emilia4, l’auto del futuro in materiale composito sfida l’American Solar Challange

Nella sfida – che vedrà impegnati 38 prototipi realizzati dai laboratori universitari di tutto il mondo, tra cui il Mit di Boston e l’Università californiana di Berkeley – Emilia4 è l’unica auto partecipante europea. Il prototipo è realizzato da Onda Solare, il team nato all’interno dell’Università di Bologna, dipartimento di ingegneria, in collaborazione con un gruppo di aziende specializzate del territorio, istituti tecnici e gli altri atenei della Regione che già l’anno scorso hanno lanciato il progetto (Motorvehicle University of Emilia-Romagna).

Claudio Rossi, alla guida il progetto Emilia4 ha realizzato un veicolo vero (4,6 metri di lunghezza, 1,80 di larghezza) che dovrà trasportare quattro passeggeri per 3 mila chilometri dal Nebraska all’Oregon. Tutto il telaio, le sospensioni, la trasmissione le ruote e le parti non elettriche dei quattro motori integrati alle ruote sono in materiali compositi a base di carbonio. La struttura ricorda quella di un catamarano.

Emilia4 pesa a vuoto 130 chili a cui vanno aggiunti i 67 chili del pacco batterie da 16 kWh realizzato grazie a una serie di brevetti che consentono il collegamento senza cavi delle 1.800 celle, ciascuna monitorata per evitare il surriscaldamento.
Il regolamento limita a 5 metri quadrati la superficie dedicata alle celle fotovoltaiche, il che riduce la disponibilità di energia e costringe i team a contenere i pesi al limite e ottimizzare l’aerodinamica. Per questo motivo la scelta di usare i materiali compositi si rivelerà vincente ai test che Emilia4 è chiamata a superare all’American Solar Challange.


Leggi anche

The realization of a human settlement on the Moon is the main purpose of most future space missions. Despite it represents a fundamental and necessary step for this scope, the lunar environment, and high mission cost do not make this challenge easy. This article – published in the March issue of Compositi Magazine – tries to solve the previously mentioned problem, showing the preliminary design of a lightweight and deployable habitat able to ensure long-duration missions on the lunar surface….

Leggi tutto…

scarpe sportive

La collaborazione tra Covestro e Anta Sports (azienda che raggruppa prestigiosi marchi di sportswear) ha dato vita a una nuova scarpa da basket testata dall’all-star NBA Klay Thompson. Le sneakers sono disegnate per lo sport ma dalla metà degli anni ’80 sono entrate prepotentemente nella vita di tutti i giorni. …

Leggi tutto…

Luna Rossa triumphs at the America’s Cup, thanks to its formidable sails and hull characteristics. This win brings to the fore the contribution of composite materials and technopolymers to the racing boats and the yachting industry….

Leggi tutto…

eTa Blades progetta, sviluppa e produce pale eoliche innovative per turbine di nuove installazioni e propone e supporta programmi di Re-blading per parchi eolici già in esercizio per le esigenze della generazione eolica moderna. Lavora alla creazione di nuovi profili alari, utilizzando tecnologie e materiali innovativi al fine di migliorare complessivamente l’efficienza degli impianti eolici….

Leggi tutto…

CMC composite ceramic matrix, a material as fascinating as it is effective, is now able to excel in the world of motorsport. This innovative material applied in the production of discs reached success thanks to its lightness, hardness, wear resistance, and low deformation….

Leggi tutto…