Primo poliuretano termoplastico basato sulla tecnologia a base CO2 e firmato COVESTRO

Desmopan® 37385A ha una durezza di 85 Shore A. Le sue proprietà meccaniche sono almeno al livello dei gradi TPU convenzionali di durezza simile, e addirittura superano alcune di esse. Ad esempio, ha una resistenza alla trazione di 36 megapascal. L’allungamento a rottura raggiunge il 660 percento (DIN 53504). La plastica è progettata per l’estrusione, ma è anche adatta per lo stampaggio a iniezione. Lo spettro di applicazioni copre quelle dei tipi tradizionali di TPU con durezza comparabile e va dalle suole ai componenti delle scarpe sportive, fino al packaging per l’elettronica.

Covestro progetta di espandere la nuova serie TPU con varianti di diversa durezza. Ad esempio, un prodotto con una durezza di 95 Shore A, il cui fuso si indurisce rapidamente durante la lavorazione. Covestro collabora con aziende e istituti di ricerca per utilizzare la tecnologia a base CO2 come piattaforma di sintesi per altre materie prime chimiche su larga scala. Infatti, sono in corso lavori su nuovi polioli a base di CO2 per schiume poliuretaniche rigide che potrebbero essere utilizzati, ad esempio, nell’isolamento termico di edifici, automobili e attrezzature sportive. Nello stabilimento di Dormagen, l’azienda gestisce già un impianto di produzione che produce polioli a base di CO2 per schiume poliuretaniche flessibili. Questi ultimi sono utilizzati nella produzione commerciale di mobili imbottiti e materassi.

Covestro sviluppa inoltre innovativi modelli di TPU su base petrolchimica che includono TPU uniformi e lucidi e fibre di poliammide per tessuti a maglia. Le fibre hanno un aspetto unico e sono utilizzate principalmente nelle scarpe sportive, dove l’uso della tomaia a maglia è di moda. Ci sono molte possibili varianti decorative. I tessuti possono essere prodotti economicamente in un unico processo di lavorazione a maglia, compresa la produzione automatizzata.

L’eccezionale precisione di imaging dei prodotti TPU della serie Desmopan® permette di creare strutture superficiali uniche utilizzando diverse tecnologie. Covestro sta attualmente collaborando con il suo partner J. & F. Krüth a Solingen per aprire possibilità quasi illimitate di progettazione delle superfici con l’aiuto di un’incisione laser 3D completamente digitale e innovativa.


Leggi anche

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…