Aerospazio: Grafene, presto applicazioni industriali


Giovanni Soccodato, direttore strategie e innovazione di Leonardo, ha illustrato una serie di esperimenti per l’applicazione del grafene nello Spazio. In particolare, il progetto di Leonardo è rendere il Grafene utilizzabile per preparazioni industriali future. Sono attualmente in corso lavorazioni su processi in grado di replicare le sperimentazioni per rendere applicabile il Grafene in maniera ripetitiva sulle linee di produzione.
LoB Spazio, presso la divisione Sistemi avionici e spaziali di Leonardo, sta sviluppando un sistema di raffreddamento per satelliti basato sul Grafene e chiamato “loop heat pipe” che presto volerà nello spazio: il sogno è di avere sistemi di raffreddamento completamente autonomi per la futura esplorazione e colonizzazione dello spazio. Grazie al Grafene anche le strutture aerospaziali possono dunque diventare intelligenti, capaci di conoscere la propria temperatura e lo stato di sollecitazione meccanica e addirittura di usura, con un chiaro vantaggio competitivo nella manutenzione preventiva.
Inoltre, introducendo fibre in Grafene nei materiali compositi, si potrebbe ottenere una maggiore flessibilità e resistenza, aumentando le prestazioni dei prodotti. Anche nel mondo dell’elettronica, grazie alle caratteristiche di superconduttività che ha il Grafene, possiamo pensare di ottenere dei circuiti più veloci, risolvendo un problema importantissimo come la “dissipazione di calore”. Si parla anche di possibili applicazioni in campo biomedicale, in quanto il Grafene ha la capacità di intercettare la luce, consentendo di creare sistemi ad infrarossi innovativi, più sensibili. Si sta ipotizzando anche a possibili applicazioni per la sostituzione della retina dell’occhio umano. Queste applicazioni sono ancora molto primordiali, ma le premesse per il futuro sono promettenti.


Leggi anche

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…