Stampa 3D, un gel restringe gli oggetti “per implosione”


L’incredibile tecnica apre una nuova frontiera che rivoluzionerà molti settori, dalla nano robotica all’elettronica. Stando a quanto riferito dagli scienziati, il gel è in grado di rivoluzionare il settore della stampa in 3D, consentendo di ottenere dei lavori con una precisione di pochi milionesimi di millimetro.
Questo nuovo processo ribattezzato ImpFab – per indicare una rivoluzionaria tecnica di “fabbricazione per implosione” – permette, grazie al particolare idrogel, di assemblare minuscoli oggetti di qualsiasi forma, materiale e complessità per poi rimpicciolirne le dimensioni di dieci volte. Il nuovo idrogel, ovvero un materiale assorbente a base di poliacrilato, viene imbevuto in una soluzione contenente molecole fluorescenti che, una volta colpite con un raggio laser, si attaccano a punti precisi dell’impalcatura. Qui agiscono come delle ancore, a cui possono essere legati altri tipi di molecole funzionali, come pezzi di Dna o nanoparticelle d’oro. Una volta depositate tutte questi componenti, la struttura viene ‘ristretta’ e assemblata semplicemente aggiungendo un acido che disidrata il gel facendolo contrarre. In questo modo, è possibile rimpicciolire gli oggetti di 10 volte in ciascuna dimensione, per una riduzione totale di volume pari a mille volte.
In futuro, questa tecnica potrà avere applicazioni in settori quali l’ottica, la medicina e la robotica, ad esempio per produrre lenti sempre più potenti per fotocamere, microscopi ed endoscopi, ma anche nuovi dispositivi elettronici e nano-robot.


Leggi anche

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…