La pluriennale e consolidata collaborazione tra ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, e Compotec, unico evento in Italia dedicato all’industria dei materiali compositi e alle loro molteplici applicazioni in programma a Carrara dal 3 al 5 aprile unitamente a Seayce, si è ulteriormente rafforzata, combinando per l’edizione 2019 una densa delegazione di operatori stranieri.
Alla delegazione di Seatec-Compotec parteciperanno 100 delegati provenienti da 25 Paesi. In particolare, la delegazione di Compotec sarà composta da operatori provenienti da: Albania, Corea, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Israele, Lettonia, Norvegia, Polonia, Russia, Spagna, Svezia, Turchia, UK, Ungheria, USA, rappresentanti aziende che trattano i materiali compositi ai più alti livelli di tecnologia e di produzione.
La delegazione allarga ulteriormente le occasioni di incontro diretto attraverso match-making B2B degli espositori in fiera con rappresentanti internazionali del settore nautico, nel quadro di un’internazionalizzazione sempre più indispensabile e nella prospettiva di attività sempre più globalizzate del settore.
“Sulla scia di quanto già realizzato negli scorsi anni – ha dichiarato Ferdinando Pastore, Dirigente dell’Ufficio Tecnologia Industriale, Energia e Ambiente di ICE-Agenzia – si rinnova il rapporto di collaborazione di ICE-Agenzia con IMM Carrara Fiere, con il supporto alle manifestazioni SEATEC e COMPOTEC 2019, attraverso l’organizzazione di un incoming di circa 100 operatori provenienti da numerosi mercati esteri che registrano, allo stato attuale, interessanti prospettive in termini di potenziale domanda di tecnologia Made in Italy. In particolare – prosegue Ferdinando Pastore – stiamo procedendo, attraverso il lavoro e l’expertise degli Uffici ICE della rete estera, a una selezione di buyer, importatori e distributori nell’intento di conferire un contributo alla crescita di una manifestazione che, anno dopo anno, si sta affermando nello scenario degli appuntamenti di respiro internazionale nel settore dei materiali compositi nelle varie e diversificate applicazioni industriali”.
La convegnistica è fin dai suoi esordi una caratteristica di Compotec che da sempre propone contenuti di alto profilo tecnico e affronta temi relativi alle nuove dinamiche del mercato dei compositi. Nell’edizione 2019 Compotec affronterà il sempre più attuale tema del riciclo dei materiali che alimentano e sostengono l’economia circolare, per una migliore qualità dell’ambiente, affiancato da una relazione sulla Borsa Italiana dei materiali rigenerati derivanti dalle filiere del riciclo.
Parallelamente a Compotec verrà esaminato il tema della ricerca scientifica e ricerca applicata sui nuovi materiali e le loro applicazioni.
Anche per il 2019 gli appuntamenti convegnistici avranno luogo nella “Seatec-Compotec Academy” come offerta formativa rivolta ai professionisti che necessitino di CFP, Crediti Formativi Professionali, per ottemperare alle richieste dei rispettivi ordini professionali, quali quelli degli Ingegneri e Architetti.
La manifestazione è caratterizzata da 6 Business Cluster che rappresentano al meglio i settori operativi delle aziende partecipanti, nonché nuove tematiche che consentiranno di ampliare sia la merceologia sia la visitazione dell’evento B2B: nautica e navale, ovvero l’impiego dei compositi avanzati per il mare, per il diporto, per lo sport velico e motonautico e nelle varie applicazioni per lo shipping. Difesa e aerospaziale: la robustezza e la leggerezza dei materiali per la protezione e l’efficienza dei mezzi militari, dell’aviazione civile, militare e generale. Automotive e tempo libero: le applicazioni nelle vetture sportive e da corsa, nelle motociclette, negli attrezzi e attrezzature sportive, dal mondo dello sci a quello delle biciclette – Medicale: protesi, tutori e strutture in campo ortopedico e in campo ortodontico. Building ed edilizia: consolidamenti e rinforzi strutturali in FRP in strutture di cemento, di muratura, di legno e CRP (carbon reinforced plastic). La filiera del riciclo: materiali rigenerati, derivanti dalle filiere del riciclo della plastica, della carta e cartone, della fibra di carbonio, dell’acqua, dei materiali ferrosi, dell’alluminio, degli oli esausti e le prospettive d’impiego nell’industria, percorsi tangibili dell’innovazione in un’ottica di circular-economy per una crescente sostenibilità ambientale
Info: www.compotec.it