Starbucks e McDonald’s collaborano per una missione eco-friendly

Dopo varie iniziative a livello globale per la riduzione della plastica nel settore della ristorazione, le più note catene mondiali di food and beverage si stanno organizzando per l’adozione di materiali alternativi che sostituiscano gli attuali tappi e cannucce dei bicchieri usa e getta. Si pensi che, ogni anno, sono ben 600 miliardi i recipienti oggetto della questione distribuiti a livello globale, di cui il 4% arriva da Starbucks e McDonald’s. E solo il 15% della plastica attualmente in uso viene riciclata. Il nuovo programma di accelerazione, che sarà avviato in settembre, propone la realizzazione di nuovi involucri, con l’obiettivo di lanciare il nuovo prodotto sul mercato entro i prossimi 3 anni. I vincitori del challenge riceveranno finanziamenti fino a un milione di dollari.

La sfida NextGenCup è quella di riuscire a realizzare un bicchiere completamente green ed è partita da Starbucks, che, a inizio del 2018, insieme al “Center for the Circular Economy di Closed Loop Partners” di New York, ha costituito un Consorzio, al quale ha poi aderito anche McDonald’s.
L’obiettivo è quello di attrarre imprenditori e startup specializzati nel settore che possano offrire una soluzione globale alla creazione di bicchieri eco-friendly.

Riciclo, compostaggio, riuso e riduzione dell’utilizzo di materie prime sono i cardini sui quali si fonda NextGen Consortium and Challenge. I bicchieri attualmente in uso dai due giganti del food sono già, tecnicamente, riciclabili, essendo rivestiti di polietilene. Ma si è costretti a fare i conti con la gestione della raccolta differenziata e con gli impianti a disposizione, differenti da città a città. Pertanto, non esiste uno standard universale di riciclaggio. L’obiettivo di McDonald’s e Starbucks è proprio quello di creare un oggetto che sia riciclabile in qualunque città del mondo. Sarà OpenIDEO, la piattaforma di impatto sociale che “connette sfide globali e soluzioni”, ad occuparsi della gestione del challenge, mentre gli acceleratori faranno in modo che i team lavorino a stretto contatto con McDonald’s e Starbucks.


Leggi anche

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…