Inaugurato il nuovo Lightweight Manufacturing Centre in Scozia

Lightweight Manufacturing Centre: diretto dall’Università di Strathclyde punta a rendere la Scozia leader nell’innovazione tecnologica

Il Lightweight Manufacturing Centre (LMC) è stato ufficialmente inaugurato dal Primo ministro scozzese Nicola Sturgeon. Il centro costato 8.9 milioni di sterline rappresenta il primo passo per la creazione del National Manufacturing Institute Scotland, progetto per il quale il governo scozzese ha stanziato 65 milioni con l’obiettivo di fare della Scozia un Paese leader nell’industria ad alto contenuto tecnologico.

Il centro è diretto dall’Università di Strathclyde ed è temporaneamente ospitato nell’impianto della Doosan Babcock a Renfrew. Lo scopo primario del Lightweight Manufacturing Centre è quello di sviluppare materiali sempre più efficienti e leggeri da applicare nei settori industriali a maggior contenuto tecnologico, come l’automotive e il settore aerospaziale. Ma LMC potrà contribuire allo sviluppo anche delle altre imprese per rinnovare i processi di produzione e i materiali ordinari con una nuova generazione di soluzioni innovative per affrontare le sfide dell’ingegneria del futuro.

La dichiarazione del Primo ministro: un centro da cui trarrà beneficio l’economia di tutto il Paese

Durante la cerimonia di inaugurazione, il Primo ministro ha dichiarato: «La nostra ambizione è di fondare in Scozia una lunga storia di innovazione ed essere riconosciuti come moderni inventori e produttori, invece di essere semplici consumatori di beni. È essenziale che di fronte al rapido avanzare della tecnologia, la nostra economia resti al passo. Il centro di livello mondiale ci aiuterà a perseguire questo obiettivo, in quanto primo passo per la realizzazione del nuovo National Manufacturing Institute Scotland. Le imprese di tutta la Scozia trarranno beneficio dalle attrezzature all’avanguardia sviluppate dai ricercatori del centro e dalle opportunità di collaborazione, ricerca e sviluppo. Le opportunità che deriveranno dalla produzione di materiali leggeri aiuteranno ad aumentare la loro competitività».

Il centro lavorerà a stretto contatto con l’industria

«La tecnologia dei materiali leggeri ha grandi potenzialità applicative in svariati settori, dalla produzione dei velivoli e veicoli leggeri al settore dell’efficientamento energetico, dal miglioramento delle tecnologie per le energie rinnovabili fino allo sviluppo di una nuova generazione di materiali per il settore sanitario», ha commentato il Professor Jim McDonald, Rettore dell’Università di Strathclyde. Il nuovo centro fornisce le tecniche e gli strumenti necessari per posizionare l’industria scozzese all’avanguardia nella produzione dei materiali leggeri, aiutando compagnie di tutte le dimensioni a competere a livello mondiale. L’inaugurazione odierna costituisce una pietra miliare nel percorso di innovazione della Scozia: ci aspettiamo di lavorare fianco a fianco con le imprese di tutto il Paese».

Uno strumento per garantire competitività alle imprese scozzesi

«Il processo produttivo sta sperimentando avanzamenti rapidi determinati dalle tecnologie digitali, dall’automazione e dalle opportunità del mercato globale che stanno trasformando il modo di progettare, realizzare e vendere prodotti e servizi», ha spiegato David Smith, della Scottish Enterprise, l’ente sponsorizzato dal governo scozzese per lo sviluppo economico, l’impresa, l’innovazione e gli investimenti nelle imprese. Per rimanere competitivi, è sempre più importante per gli industriali scozzesi scegliere la via dell’innovazione e adottare tecnologie e processi produttivi all’avanguardia. Questo è esattamente l’ambito in cui può essere di supporto il Lightweight Manufacturing Centre, soprattutto per le industri più piccole che vogliono accedere con facilità a competenze e servizi innovativi nel settore dei materiali leggeri per far crescere il loro mercato».


Leggi anche

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…