Wood fibres and spider silk together to replace plastic

Achieving strength and extensibility at the same time has so far been a great challenge in material engineering: increasing strength has meant losing extensibility and vice versa. Now Aalto University and VTT researchers have succeeded in overcoming this challenge, with inspiration from nature.

The researchers created a new bio-based material by gluing together wood cellulose fibres and the silk protein found in spider web threads. The result is a very firm and resilient material which could be used in the future as a possible replacement for plastic, as part of bio-based composites and in medical applications, surgical fibres, textile industry and packaging.

According to Aalto University Professor Markus Linder, nature offers great ingredients for developing new materials, such as firm and easily available cellulose and tough and flexible silk as used in this research. The advantage with both materials is that, unlike plastic, they are biodegradable and do not damage nature the same way micro-plastic does.

Our researchers just need to be able to reproduce the natural properties,” adds Linder, who was also leading the research.

We used birch tree pulp, broke it down to cellulose nanofibrils and aligned them into a stiff scaffold. At the same time, we infiltrated the cellulosic network with a soft and energy dissipating spider silk adhesive matrix,” says Research Scientist Pezhman Mohammadi from VTT.

Silk is a natural protein which is excreted by animals like silkworms and also found in spider web threads. The spider web silk used by Aalto University researchers, however, is not actually taken from spider webs but is instead produced by the researchers using bacteria with synthetic DNA.

Because we know the structure of the DNA, we can copy it and use this to manufacture silk protein molecules which are chemically similar to those found in spider web threads. The DNA has all this information contained in it,” explains Markus Linder, who was also leading the research.

Our work illustrates the new and versatile possibilities for protein engineering. In the future, we could manufacture similar composites with slightly different building blocks and achieve a different set of characteristics for other applications. Currently, we are working on making new composite materials as implants, impact resistance objects and other products,” says Pezhman.

Source: Aalto University, Phys.org


Leggi anche

Fin dalla sua fondazione, Impact Acoustic ha perseguito un chiaro obiettivo: sviluppare e produrre soluzioni acustiche di alta qualità che soddisfino i più elevati standard di sostenibilità. Utilizza materiali come il PET e la cellulosa riciclati e, fin dal principio, ha completamente digitalizzato l’intero processo produttivo: all’interno del processo produttivo di Impact Acoustic, Zünd e le sue macchine da taglio automatiche digitali sono state tra i principali investimenti. E l’azienda non se ne è pentita neanche per un istante….

Leggi tutto…

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…