Riciclo dei materiali compositi: workshop gratuito di Assocompositi

Assocompositi organizza un workshop gratuito per approfondire un tema fondamentale per il futuro del settore compositi, le possibili strategie di riuso di questi materiali. Il workshop nasce dall’iniziativa del nuovo Tavolo di Lavoro “Sostenibilità dei Materiali Compositi”, creato per sviluppare in Italia un marchio e una filiera per i compositi riciclati, riunitosi per la prima volta il 15 gennaio. Titolo del workshop: “Sostenibilità e riciclo dei materiali compositi: esperienze industriali”.

L’evento si terrà presso il Politecnico di Milano (Edificio 6, sala Pedeferri, P.zza da Vinci 32) il 20 febbraio 2020 alle ore 14:00. Il workshop ospiterà una sessione aperta al pubblico dalle 14:00 alle 16:30 con presentazioni delle aziende che già adottano in Italia soluzioni e tecnologie per il riciclo dei compositi. Seguirà a partire dalle 16:30 una sessione di discussione riservata ai Soci. Di seguito il programma completo.

Programma

14:00 Sessione aperta al pubblico

14:00 Introduzione

14:10 Processo termochimico innovativo per il riciclo della vetroresina (Laura Saviano, Korec)

14:30 Intervento a cura di Franco Mioni e Franco Floris, Gees Recycling

14:50 Intervento a cura di Rivierasca

15:10 Elementi per l’ottimizzazione di componenti in composito da riciclo (Alessandra Passaro, CETMA)

15:30 Airlay Cormatex: una innovativa tecnologia per la produzione di non tessuti da fibre riciclate da materiali compositi (Luca Querci, Cormatex)

15:50 Compositi strutturali riciclabili per applicazioni automotive e aeronautiche: i progetti C2CC e FireMat (Claudio Mingazzini, ENEA-TEMAF Lab)

16:10 Discussione

16:30 Sessione riservata ai Soci: discussione su azioni da intraprendere

17:30 Data prossimo incontro e chiusura dei lavori.

Per iscriversi gratuitamente entro il 18 febbraio compilare il modulo online: https://forms.gle/EM2hbeQUNMEqAvLY6


Leggi anche

Si chiama Marlic (Marche applied research for innovative composites) il progetto di economia circolare, co-finanziato dalla Regione Marche attraverso fondi europei, che prevede di ridare nuova vita a materiali compositi di scarto, creando il nuovo da qualcosa che altrimenti andrebbe buttato e disperso nell’ambiente. …

Leggi tutto…

La partnership tra la startup milanese Levante e l’azienda Advanced Composites Solutions (ACS) ha prodotto un pannello solare portatile, riciclato e rinnovabile, con scarti di fibra di carbonio dalla produzione di automobili. Il prototipo, da brevettare, è ideale per alimentare mezzi come camper e barche. Il progetto ha vinto a giugno il Best Practices Award 2022 per l’innovazione….

Leggi tutto…

La prima partnership tra la multinazionale tedesco-spagnola e la startup francese specializzata nel recupero dei compositi riguarda gli scarti della produzione di pale eoliche. Dal processo sono ricavati nuovi pannelli compositi. Nell’ultimo anno Fairmat ha avviato collaborazioni per riciclare fibre di carbonio anche con Duqueine Rhône-Alpes, Tarmac Aerosave ed Excel…

Leggi tutto…

In accordo ai principi dell’Economia Circolare è necessario ridurre il consumo di materie prime ed aumentare la percentuale di riciclo dei rifiuti. Il riciclo chimico e la pirolisi sono tecnologie estremamente promettenti che possono aiutare a evitare che rifiuti in plastica impossibili da riciclare in maniera sostenibile attraverso processi meccanici vengano bruciati o smaltiti in discarica. La pirolisi non si limita al trattamento della plastica da imballaggio ma è applicabile alle molteplici categorie merceologiche di resine presenti sul mercato….

Leggi tutto…

È stato costituito recentemente da Cobat Spa e Serveco Srl, controllati rispettivamente dai gruppi Innovatec e Finsea, il consorzio volontario Cobat Compositi. Il consorzio si profila come la prima realtà italiana per la gestione del fine vita dei materiali compositi, confermando la vocazione dei due Gruppi a essere protagonisti dell’economia circolare….

Leggi tutto…